Il prossimo giovedì 11 settembre 2025, dalle ore 8:30 alle 11:30, il plesso “Livio Bassi” dell’Istituto Comprensivo Statale Michelangelo Buonarroti si trasformerà in un luogo di festa e condivisione per accogliere i piccoli studenti delle classi prime con una grande festa curata dalle associazioni del territorio.
Un’iniziativa rafforzare il legame tra le famiglie e il tessuto associativo del territorio, valorizzando la comunità locale attraverso la collaborazione e la condivisione di valori positivi.
L’evento si inserisce nel calendario di “Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025”, confermando il ruolo centrale che la città sta assumendo nella promozione della cultura solidale e dell’impegno civico.

La giornata inizierà alle 8:30 con l’accoglienza dei bambini e dei genitori nelle aule del plesso Livio Bassi. Alle 9:00 entrerà in azione l’associazione di volontariato “Basta Volerlo”, che condurrà laboratori didattici pensati appositamente per i più piccoli:
- Un laboratorio artistico che permetterà a ogni piccolo studente di creare un prodotto finale da portare a casa come ricordo di questa giornata speciale
- Un laboratorio musicale che introdurrà i bambini al mondo dei suoni e della creatività musicale
Alle 10:30 è previsto un momento di condivisione con una merenda offerta dai volontari, preparata con prodotti da forno confezionati in mono porzioni per garantire la massima sicurezza igienica.
Presenti alla manifestazione anche i volontari dell’associazione Io vivo l’autismo “Parliamone”, con uno spazio informativo dedicato ai genitori per promuovere l’inclusione.
Il volontariato come risorsa per la comunità educante
Questa festa dell’accoglienza rappresenta un esempio concreto di come il volontariato possa arricchire l’offerta educativa delle scuole, portando competenze, entusiasmo e nuove prospettive nell’ambiente scolastico. Il terzo settore può essere un partner prezioso per gli istituti educativi, offrendo opportunità di apprendimento complementari alla didattica tradizionale.
Per le famiglie, partecipare a questa iniziativa significa non solo vivere un momento di festa insieme ai propri figli, ma anche scoprire le numerose opportunità che il volontariato offre sul territorio: dalla partecipazione attiva alle attività delle associazioni, al sostegno di progetti educativi e sociali, fino alla possibilità di contribuire personalmente alla costruzione di una comunità più solidale e coesa.