Il sagrato della Cattedrale di Palermo farà da cornice, venerdì 11 luglio alle ore 21, allo spettacolo “U Cuntu di Santa Rosalia”, un’opera teatrale intensa e innovativa che unisce la narrazione della santa patrona di Palermo ai valori fondamentali del volontariato. L’evento, organizzato nell’ambito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, rappresenta un esempio concreto di come arte, inclusione e impegno sociale possano intrecciarsi in una proposta culturale di grande impatto.
Lo spettacolo, ideato, scritto e diretto da Maria Ansaldi, presenta Santa Rosalia non come una semplice figura agiografica, ma come emblema di resilienza e autonomia femminile. In un’epoca storica in cui la donna era priva di facoltà decisionali, Rosalia prende in mano la propria vita e la plasma secondo la propria volontà, divenendo simbolo di determinazione e forza interiore.
Un cast che racconta l’inclusione
Elemento distintivo dell’opera è la partecipazione di un gruppo di donne che, attraverso un percorso di teatro-terapia, hanno affrontato i loro traumi decidendo di rappresentarli sul palco, trasformando il dolore vissuto in una forza da condividere con la comunità. Lo spettacolo si arricchisce inoltre della presenza di persone con disabilità, integrate nel cast non come elementi da compatire, ma come parte valorizzante del tessuto narrativo e artistico.
Lo spettacolo è curato da Il Carro di Tespi APS, con l’animazione del gruppo internazionale folk A Manna e A Virrina, accompagnamento musicale di Arturo Di Natale alla chitarra e Giuseppe Norfo al violino. Guest star della serata sarà Roberto Mago Molla Pantano.

Dichiarazioni
«Questo spettacolo rappresenta perfettamente lo spirito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025», dichiara Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP. «Attraverso la figura di Santa Rosalia, viene celebrata non solo la tradizione palermitana, ma anche i valori di inclusione, resilienza e solidarietà che animano il mondo del volontariato. È un esempio concreto di come la cultura possa diventare strumento di sensibilizzazione e promozione dell’impegno civico».
«Ci auguriamo, aggiunge Giuliana Calamia, presidente dell’APA, che questo spettacolo possa essere occasione preziosa di sensibilizzazione sulle tematiche che ci stanno a cuore, come il volontariato e l’empowerment femminile».
Informazioni pratiche
L’evento si svolgerà venerdì 11 luglio 2025 alle ore 21 nel sagrato della Cattedrale di Palermo. L’ingresso è gratuito. Lo spettacolo è promosso da APA (Accademia Psicologia Applicata), Il Carro di Tespi APS e CeSVoP – Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, in collaborazione con la Parrocchia della Cattedrale e la Parrocchia Beata Pina Suriano di Capaci, nell’ambito delle iniziative di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025.