Mercoledì 15 ottobre 2025, nell’ambito del ricco calendario di eventi di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, si terrà l’iniziativa “Spazio al Capo”. Un momento di racconto, confronto e dibattito incentrato sul tema della rigenerazione urbana a scopo socio-educativo e sull’importanza degli spazi di comunità. L’appuntamento è al Centro Amazzone (Via dello Spirito Santo al Monte di Pietà, 35) dalle 16:00 alle 18:30.

L’iniziativa nasce per dare voce e visibilità all’impegno decennale della Comunità Educante del Capo, un’esperienza territoriale vitale che opera nell’omonimo quartiere storico di Palermo. Nonostante l’energia e la dedizione di famiglie, associazioni e operatori, il quartiere Capo è ancora afflitto da una grave carenza di spazi aggregativi.

Questa penuria limita le opportunità per ragazzi e giovani di incontrarsi in sicurezza, ostacolando l’attivazione di percorsi educativi strutturati e il diritto fondamentale al gioco e all’istruzione in un contesto protetto. La Comunità Educante si batte quotidianamente per garantire ai bambini e alle bambine il diritto ad avere uno spazio sicuro, essenziale per la crescita e la socialità.

Un’Esperienza da Raccontare e un Dibattito sull’Uso degli Spazi in Città

Il pomeriggio del 15 ottobre sarà l’occasione per la Comunità Educante del Capo di raccontarsi alla città, condividendo le sfide affrontate e i risultati raggiunti, ponendo l’accento sul valore della sua azione per la trasformazione socio-educativa del quartiere.

Ecco il programma:

  • La Comunità Educante del Capo si racconta – Con un focus sull’esperienza di Bologna, presentata dalla Fondazione Rusconi Ghigi per l’Innovazione Urbana.
  • Il Metodo di co-progettazione Palermo Capitale del Volontariato 2025 (CeSVoP) – Sarà illustrata la metodologia partecipativa promossa dal CeSVoP (Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo), che ha messo in campo tavoli di coprogettazione. Quello sugli spazi cittadini ad uso condiviso è stato uno degli argomenti principali e qui se ne potranno analizzare i risultati e le prospettive.
  • Sfide e Prospettive Future / Dibattito – Un momento di confronto aperto sulle possibilità e le criticità future per garantire spazi educativi in città.

L’iniziativa si concluderà con un aperitivo, favorendo il networking e la prosecuzione informale del dibattito tra i partecipanti.