News
Volontariato in Italia, i nuovi dati Istat. Il commento di CSVnet
“Sostenere il volontariato per il suo protagonismo nei territori”, Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, commenta i nuovi dati Istat
“Sostenere il volontariato per il suo protagonismo nei territori”, Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, commenta i nuovi dati Istat
Anche nel 2025 tanta formazione condivisa per gli ETS e una call to action per le aziende che vogliono donare spazi o attrezzature!
Modena è la quinta città a ricevere il titolo promosso da CSVnet, in partenariato con Forum Terzo Settore, Caritas Italiana e in collaborazione con Anci nazionale. Con oltre 1.700 associazioni attive e 69mila volontari, nel 2026 proporrà iniziative, laboratori, eventi e percorsi di cittadinanza attiva per valorizzare il volontariato in tutte le sue forme.
Online una piattaforma digitale gratuita che raccoglie tutto il sapere condiviso in questi anni con #VolontariDigitali
Eletto anche il nuovo consiglio direttivo che guiderà l’associazione nazionale dei 49 Centri di servizio per il volontariato per i prossimi quattro anni. Nel 2024 quasi 100mila consulenze e oltre 50mila volontari formati. Priorità del nuovo mandato: ricambio generazionale, sviluppo delle aree interne, welfare e salute, economia sociale.
L’intesa, sottoscritta dal ministro Nordio e dalla presidente dell’associazione dei centri di servizio per il volontariato, Chiara Tommasini, punta a favorire protocolli locali per
potenziare il ruolo delle associazioni nella messa alla prova e nei lavori di pubblica utilità.
Giovedì 21 marzo 2024 alle ore 17 appuntamento su facebook e youtube per il primo incontro di “Prendi nota! Appunti video sulla normativa”, un’iniziativa per aggiornare gli enti su alcune scadenze, adempimenti e opportunità da non perdere.
Con una cerimonia carica di momenti suggestivi e con l’intervento del presidente Sergio Mattarella, si è aperto un anno della solidarietà importante per tutta l’Italia.
Il 28 novembre 2023 presentazione online dell’indagine, curata dal centro studi Medì e promossa da CSVnet, sulle esperienze di dono e solidarietà che vedono protagonisti gli immigrati a partire da due vicende drammatiche: la pandemia e l’accoglienza dei profughi ucraini.
Il Terzo settore siciliano si interroga sulle questioni di genere. Lo fa con il convegno/seminario organizzato da FQTS (Formazione dei Quadri del Terzo Settore) il 22 aprile 2023 dalle ore 10,30 a Palermo, nella sede di Arci Tavola Tonda ai Cantieri Culturali della Zisa (via Paolo Gili). Alto il livello Read more…