Un percorso educativo che unisce patrimonio culturale, Costituzione e sostenibilità ambientale. È questo l’obiettivo del progetto “Storia, Arte e Sostenibilità Villa Riggio di Campofiorito – Trabia”, promosso nella III Circoscrizione dalle associazioni ISEUM ETS e Associazione Culturale Talia.

L’iniziativa, rivolta agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle seconde della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Cesareo Salgari, si articola in quattro appuntamenti che accompagneranno gli studenti alla scoperta di uno dei gioielli architettonici del territorio.

Un percorso in quattro tappe

Il progetto prenderà il via martedì 18 novembre, dalle ore 9.00 alle 12.00, con un incontro introduttivo presso i plessi scolastici Salgari e Cesareo. Durante la presentazione, gli studenti approfondiranno il significato dell’articolo 9 della Costituzione italiana, che tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione, e scopriranno la storia della Villa Campofiorito-Trabia, con particolare attenzione agli aspetti architettonici e al tema della sostenibilità.

Il momento più atteso arriverà venerdì 21 novembre, quando le classi parteciperanno a un’escursione didattica presso la villa, potendo ammirare dal vivo la bellezza del sito e comprenderne il valore storico e culturale.

La terza fase del progetto, in programma martedì 25 novembre, vedrà gli studenti impegnati nella realizzazione di elaborati creativi sul tema “Cultura e Sostenibilità: essere creativi a Villa Campofiorito”. Un’occasione per mettere in pratica quanto appreso e dare libero sfogo alla creatività, interpretando in modo personale il legame tra patrimonio culturale e rispetto dell’ambiente.

Premiazione con rievocazione storica

Il percorso si concluderà venerdì 28 novembre con una cerimonia di premiazione che consegnerà targhe ai sei migliori elaborati, tre per la scuola primaria e tre per la secondaria, oltre a un riconoscimento speciale per la dirigente scolastica.

A rendere ancora più suggestivo l’evento sarà la presenza di comparse in abiti storici che rappresenteranno le famiglie che hanno abitato Villa Campofiorito-Trabia nel corso dei secoli, offrendo agli studenti un’esperienza immersiva nella storia del territorio. Alla cerimonia parteciperanno anche rappresentanti istituzionali della circoscrizione.

Un’iniziativa per valorizzare il territorio

Il progetto, che nasce all’interno del Tavolo di Coprogettazione della III Circoscrione si inserisce nel più ampio programma di Palermo Capitale Italiana del Volontariato. Attraverso l’esperienza diretta e il coinvolgimento attivo, gli studenti potranno sviluppare una maggiore consapevolezza sull’importanza della tutela e della valorizzazione dei beni culturali, in linea con i principi costituzionali e con gli obiettivi di sostenibilità.