Si è concluso il Corso Base per Operatori di Protezione Civile organizzato dal CeSVoP in collaborazione con il Comune di Bivona, il Dipartimento Regionale di Protezione Civile della Sicilia (DRPC) e l’Associazione di Protezione ed Emergenze Civili Ingegneri – Palermo (APECI).

Il corso, avviato lo scorso 23 gennaio 2025 e conclusosi il 27 febbraio, ha visto la partecipazione di oltre 70 volontari del territorio (fra corsisti e uditori), a testimonianza dell’interesse della comunità locale verso le tematiche della sicurezza e della gestione delle emergenze. Un aspetto interessante è anche la nascita di vari gruppi comunali di volontariato di Protezione Civile in quel territorio.

Un percorso formativo completo

Durante le cinque settimane di formazione, i partecipanti hanno affrontato un programma didattico articolato in moduli teorici e pratici, tenuti da docenti qualificati dell’associazione APECI, che hanno messo a disposizione gratuitamente le proprie competenze per la formazione dei volontari.

Tra gli argomenti trattati:

  • L’evoluzione del Sistema di Protezione Civile e la normativa nazionale e regionale
  • Il Metodo Augustus e le procedure in emergenza
  • La gestione del volontariato in situazioni di quiete e di emergenza
  • La sicurezza e l’autoprotezione degli operatori
  • Cenni di primo soccorso sanitario
  • Analisi dei rischi territoriali (idrogeologico, vulcanico, sismico e incendi)
  • Radiocomunicazioni in emergenza
  • Cartografia e sistemi di georeferenziazione
  • Aspetti psicologici nella gestione delle emergenze

Il percorso si è concluso con un’esercitazione pratica che ha visto i partecipanti impegnati nel montaggio di tende e nell’utilizzo del gruppo elettrogeno, sperimentando operativamente le competenze acquisite durante il corso.

Il corso è stato realizzato grazie alla collaborazione tra diversi enti e organizzazioni:

  • il CeSVoP, che ha coordinato l’iniziativa
  • il Comune di Bivona, che ha messo a disposizione gli spazi per lo svolgimento delle lezioni
  • il DRPC Sicilia, che ha patrocinato e riconosciuto ufficialmente il corso
  • l’associazione APECI, i cui soci hanno ideato l’iniziativa e prestato la propria opera come docenti volontari.

La formazione di operatori di Protezione Civile è sempre un aspetto fondamentale da curare e valorizzare per garantire la sicurezza delle comunità, particolarmente in un territorio come quello siciliano, esposto a molteplici rischi naturali.

Il corso ha ricevuto il riconoscimento ufficiale del Dipartimento Regionale di Protezione Civile della Sicilia. I partecipanti che hanno superato il test finale riceveranno un attestato che certifica le competenze acquisite.

L’itinerario formativo, strutturato in 32 ore complessive di formazione tra teoria e pratica, ha rappresentato un’occasione di crescita non solo per i singoli partecipanti, ma per l’intera comunità, ora dotata di un di volontari in grado di intervenire nel modo migliore in caso di necessità.

Il CeSVoP prosegue la sua costante azione di supporto e accompagnamento dei volontari anche nella formazione

Svariate le opportunità formative per i volontari, non solo sulla Protezione Civile, accedi all’area riservata (clicca qui) per vedere quali opportunità ci sono per te, puoi anche proporre temi e iniziative di formazione attraverso l’area riservata (clicca qui), entrando nell’area “Consulenza” e scegliendo la consulenza di formazione.

Referente:
VALERIA PERRICONE
tf. 0917775591
formazione@cesvop.org

Risponde al numero diretto nei seguenti orari: 
da LUN al VEN 9.00 – 13.00 ; MAR e GIO 14,30-17,30