Un progetto di rigenerazione urbana promosso dalle associazioni della VI Circoscrizione di Palermo per restituire alla comunità uno spazio verde abbandonato

Palermo – Villa Martina Bologna sta per tornare a vivere. Dopo anni di abbandono e degrado, le associazioni Retake Palermo e Happy Hope Palermo, San Giovanni Apostolo ETS, lanciano, con il supporto e la facilitazione del CeSVoP, un ambizioso progetto di rigenerazione urbana che culminerà il 1 novembre con una grande festa aperta a tutta la cittadinanza.

L’iniziativa rientra nel calendario delle iniziative di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025

Una bellissima villetta, almeno lo era un tempo. Oggi guardate in che condizioni è ridotta“, sono le parole di Monica e Marco, i volontari di Retake Palermo e Happy Hope che hanno deciso di non restare a guardare. “Le condizioni in cui versa da troppo tempo parlano da sole, ma noi non siamo qui a discutere. Noi, stanchi di aspettare chi dovrebbe per primo prendersene cura, abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e cambiare le cose.

Da questo desiderio di cambiamento concreto nasce il progetto “Costruiamo il futuro a Villetta Martina Bologna”, un’iniziativa che nei fine settimana precedenti il 1 novembre vedrà decine di volontari impegnati a ridipingere muri e staccionate, creare giochi con materiali di riciclo e installare un prato verde di erba sintetica per rendere più sicura l’area giochi.

Il culmine del progetto sarà la giornata del 1 novembre, quando dalle ore 10 Villa Martina Bologna aprirà le porte a bambini, famiglie e cittadini con un ricco programma di attività ludiche ed educative.

Tra le attrazioni previste, un percorso avventura che trasformerà la villetta in una vera e propria giungla urbana, con ostacoli e reti tra gli alberi dove i più piccoli potranno saltare nei cerchi, passare sotto archi e cimentarsi in piccole sfide di coordinazione. Non mancheranno i giochi tradizionali di quartiere come la campana, disegnata a gessetto a terra, e il tiro alla fune che vedrà sfidarsi grandi contro piccoli in squadre miste.

Un momento particolarmente significativo sarà il laboratorio “Coloriamo la villetta”, dove bambini e genitori potranno lasciare la loro impronta su cartelloni con gessetti, tempere lavabili, disegni e messaggi di cura per lo spazio verde.

Un progetto che chiama a raccolta la comunità

Ma noi due da soli non potremmo fare nulla. Per questo chiediamo il vostro aiuto“, spiegano Monica e Marco nel loro appello. “Vogliamo lanciare un invito a istituzioni, scuole, parrocchie, commercianti, imprenditori e semplici cittadini che amano questa città. Perché insieme possiamo ritrasformare questo posto abbandonato in un luogo pieno di sorrisi, giochi, colori, per farla tornare una comunità.

L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di cittadinanza attiva, dove la società civile organizzata non si limita a denunciare il degrado ma si fa promotrice diretta del cambiamento, coinvolgendo l’intera comunità territoriale in un processo di riappropriazione degli spazi pubblici.

Per questo motivo, i volontari di Retake Palermo, Happy Hope e San Giovanni Apostolo, tutti i finesettimana di Ottobre, saranno presenti nella villetta per le opere di pulizia e rigenerazione necessarie per l’evento del 1 novembre, è un invito rivolto a tutte e tutti: volontari, cittadini attivi, residenti, commercianti, chiunque voglia dare il proprio contributo.

Per maggiori info e dare la propria disponibilità nei week end di ottobre contattare i volontari di Retake Palermo al link https://retake.org/palermo/