Hai tra i 15 e i 29 anni? Non studi e non lavori, oppure stai completando il tuo percorso di studi? PRODIGY potrebbe essere l’opportunità che stai cercando per costruire il tuo futuro professionale.

La Fondazione Mondo Digitale sta promuovendo in Italia un’iniziativa europea di grande valore: il progetto PRODIGY (PROmoting Digital and Green Skills for Youth), attivo nelle città di Palermo, Reggio Calabria, Napoli e Catanzaro.

Cosa offre PRODIGY?

Il progetto è dedicato a sviluppare competenze digitali e green, sempre più richieste nel mercato del lavoro attuale. Questi sono i vantaggi concreti per chi partecipa:

  • Percorsi formativi completamente gratuiti, creati su misura in base alle reali esigenze dei partecipanti
  • Assistenza personalizzata “one-to-one” adattata alle necessità individuali
  • Formazione specializzata in competenze digitali, green e professionali essenziali
  • Strumenti di supporto per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro
  • Reti sociali multi-stakeholder per promuovere la collaborazione tra datori di lavoro e istituti di formazione

PRODIGY è un’iniziativa europea che coinvolge Italia, Grecia e Bulgaria, con l’obiettivo di migliorare le competenze di 240 giovani NEET (Not in Employment, Education, or Training). Il progetto si basa sul successo di DIG4ALL, un programma già finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale in Italia, ed espande il suo impatto a livello europeo.

L’obiettivo è ambizioso ma concreto: colmare il divario tra istruzione, occupazione e sostenibilità, assicurando che i giovani possano prosperare in un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Come partecipare?

In questa fase, la Fondazione sta raccogliendo le esigenze e le aspettative dei giovani attraverso un questionario online. I risultati serviranno a progettare percorsi formativi e strumenti di supporto realmente efficaci.

➡️​COMPILA IL QUESTIONARIO CLICCANDO QUI

Partecipando al questionario potrai:

  • Contribuire alla creazione di corsi di formazione gratuiti in ambito digitale e green
  • Accedere a strumenti che facilitano l’inserimento lavorativo
  • Esprimere i bisogni della tua comunità, contribuendo alla costruzione di nuove opportunità