Il 20 ottobre 2025, Palermo ospiterà una importante iniziativa dedicata alla salute delle ossa in occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi. L’evento, organizzato dalle Crocerossine d’Italia – Sezione di Palermo, in collaborazione con il CeSVoP, promossa nell’ambito del tavolo di co-progettazione della I Circoscrizione del Comune di Palermo, con il supporto del Consiglio di Circoscrizione e dei Servizi Sociali di Comunità, rientra nel calendario delle iniziative di “Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025”, si terrà presso la Fondazione “Casa Lavoro e Preghiera” di Padre Messina in Via M. Marine 1, dalle ore 9 alle 13.
Un’occasione per la prevenzione e la diagnosi precoce
La mattinata sarà dedicata alla sensibilizzazione sulla prevenzione, diagnosi precoce e trattamento dell’osteoporosi, una patologia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando fragilità ossea e aumentando significativamente il rischio di fratture. L’iniziativa prevede la presenza di esperti del settore che forniranno informazioni preziose sui fattori di rischio e sulle strategie di prevenzione.
Screening gratuito MOC: un’opportunità da non perdere
Momento centrale dell’evento sarà lo screening gratuito di densitometria ossea (MOC), un esame fondamentale per la diagnosi dell’osteoporosi. L’iniziativa è rivolta specificamente a:
- Donne in post-menopausa dopo i 65 anni: fascia di popolazione particolarmente a rischio a causa dei cambiamenti ormonali
- Uomini sopra i 70 anni: categoria spesso trascurata ma ugualmente vulnerabile
- Persone con fattori di rischio specifici: individui che presentano condizioni predisponenti alla malattia
Per garantire la qualità del servizio, sarà presente un’équipe medica composta da 2 medici specialisti in Ortopedia e 4 operatori specializzati. Data la limitatezza dei posti disponibili (massimo 25 esami), la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il Centro Unico di Prenotazione (CUP) al numero 3791354168.
L’evento prosegue nel pomeriggio
La giornata si concluderà con un convegno presso Villa Niscemi, nella prestigiosa Sala delle Carrozze, alle ore 16, dove verranno approfonditi ulteriormente i temi legati alla prevenzione e al trattamento dell’osteoporosi.
L’evento si inserisce nel più ampio programma di “Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025”, sottolineando l’importanza del terzo settore nella promozione del benessere collettivo.
L’osteoporosi è spesso chiamata “malattia silenziosa” perché progredisce senza sintomi evidenti fino a quando non si verificano le prime fratture. Iniziative come questa sono fondamentali per intercettare precocemente la patologia e avviare tempestivamente i trattamenti più appropriati, contribuendo significativamente a migliorare la qualità di vita delle persone a rischio.
