Il 28 novembre, dalle 11.00 alle 12.00, la scuola Alessandra Siragusa di Palermo inaugurerà il rinnovato Giardino Cagni, frutto del progetto “Mani che cambiano il mondo”, inserito tra le iniziative di “Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025”.

Un progetto di cittadinanza attiva

L’iniziativa, che ha coinvolto due classi quarte dell’istituto, ha trasformato uno spazio comune della scuola in un’area didattica e ludica attraverso il recupero creativo di materiali di riciclo. Gli studenti, affiancati dai volontari del territorio, hanno riqualificato il giardino realizzando contenitori con vecchi pneumatici, destinati ad ospitare un orto didattico e nuovi giochi per i più piccoli.

Il progetto si inserisce in un percorso educativo più ampio, volto a sensibilizzare i giovani ai valori della solidarietà, della sostenibilità ambientale e della cura del bene comune. Attraverso attività pratiche svolte durante l’orario scolastico, i ragazzi hanno sperimentato in prima persona l’importanza del volontariato e del riutilizzo consapevole delle risorse.

Un’esperienza formativa concreta

“Mani che cambiano il mondo” rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa farsi promotrice di cittadinanza attiva, offrendo agli studenti l’opportunità di contribuire al miglioramento del proprio ambiente quotidiano. L’orto didattico, in particolare, permetterà ai bambini di seguire il ciclo naturale delle piante, sviluppando responsabilità e rispetto per l’ambiente.

L’evento del 28 novembre celebrerà il lavoro svolto dai giovani studenti e dai volontari che li hanno accompagnati in questo percorso. La manifestazione si terrà presso la sede della Direzione Didattica Alessandra Siragusa, in via Ammiraglio U. Cagni 42.

L’iniziativa, promossa dall’associazione Pallavicino Rosanero ODV insieme alla DD Alessandra Siragusa è facilitata dal CeSVoP con la partecipazione di numerose associazioni del territorio.