Un weekend all’insegna dello sport, del volontariato e della partecipazione cittadina. È “Palermo in Gioco”, l’iniziativa promossa dall’Associazione San Giovanni Apostolo insieme alla rete di comunità della VI Circoscrizione del Comune di Palermo, facilitata dal CeSVoP nell’ambito del calendario di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025.
Dal 7 al 9 novembre, il quartiere San Giovanni Apostolo si trasformerà in un laboratorio di cittadinanza attiva dove lo sport diventa linguaggio universale di inclusione, strumento educativo e occasione di riscatto sociale.
Venerdì 7 novembre: riflessione e confronto
Il programma si apre venerdì 7 novembre dalle 16:00 alle 18:30 presso il salone della Parrocchia San Giovanni Apostolo con un incontro-dibattito che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo sportivo siciliano. Al centro della discussione, il tema dello sport come strumento per il riscatto sociale: un momento di riflessione collettiva su come la pratica sportiva, se organizzata correttamente, possa diventare leva di cambiamento per le comunità, soprattutto nei contesti più fragili.
Sabato 8 novembre: una giornata sportiva
Sabato 8 novembre sarà la giornata clou dell’iniziativa. Nello slargo antistante la Parrocchia San Giovanni Apostolo, in via F. Paladini 7, verrà allestito un vero e proprio campetto di calcio a 5 dove si disputeranno due mini tornei: dalle 9 alle 12 per la fascia d’età 6-11 anni e dalle 15 alle 17 per i ragazzi tra i 12 e i 14 anni.
Le iscrizioni sono aperte a tutti: è possibile partecipare come singoli, venendo inseriti dagli operatori in squadre che si formeranno sul momento, oppure con squadre già composte. L’invito è rivolto a ragazzi, genitori, insegnanti, operatori di associazioni e a chiunque voglia mettersi in gioco.
Oltre al calcio, i partecipanti potranno cimentarsi in prove di atletica: lancio del vortex, salto in lungo e corsa 100 metri. La somma dei risultati determinerà una classifica per premiare i più bravi.
Domenica 9 novembre: maratona per le vie del quartiere
La manifestazione si concluderà domenica 9 novembre con “Corri a San Giovanni Apostolo”, una maratona/passeggiata per le vie del quartiere aperta a persone dai 6 ai 99 anni. Il ritrovo è fissato alle 8:30 in via Paladini, sotto il murale dedicato a Totò Schillaci, per la consegna delle magliette e delle pettorine.
Dopo la corsa, i partecipanti saranno premiati con dolci e generi di pasticceria. Ma non è tutto: sotto il murale di Totò Schillaci saranno allestiti giochi di animazione, balli e si svolgerà una gara speciale, “La più dolce sei tu”, in cui una competente giuria sceglierà il dolce migliore da premiare con una splendida targa, per valorizzare le grandi maestranze spesso nascoste del quartiere.
Tutte le attività sono completamente gratuite e accessibili a tutti
“Palermo in Gioco” rappresenta un esempio virtuoso di come il volontariato possa animare i territori, costruire reti di solidarietà e offrire ai giovani opportunità di crescita attraverso lo sport. Lo sport gratuito, sano e rivolto a tutti può davvero fare la differenza nella vita di una comunità.
Informazioni e iscrizioni
Per informazioni e iscrizioni ai tornei di sabato (aperte fino a venerdì mattina) è possibile rivolgersi presso la sede dell’Associazione San Giovanni Apostolo Onlus in via Barisano da Trani 1.
