LUDENDO DOCERE: L’ARCHEOLOGIA DIVENTA GIOCO E SCOPERTA PER I BAMBINI AL MUSEO SALINAS

Il Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas di Palermo apre le sue porte ai più piccoli con Ludendo Docere, un’iniziativa estiva gratuita dedicata a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni provenienti da contesti fragili e segnati da povertà educativa. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Nova e curato nella segreteria organizzativa da CoopCulture, già partner del CeSVoP dentro Capitale italiana del volontariato, propone di offrire un’opportunità educativa e creativa unica, attraverso laboratori didattici che uniscono il gioco all’apprendimento. Gli ETS sono invitati ad iscrivere gruppi di bambini entro il 26 maggio 2025 per partecipare ai laboratori che si terranno nei 3 week end di giugno 2025.

Un museo da esplorare con occhi curiosi

Il Museo Salinas, custode di una delle più importanti collezioni archeologiche del Mediterraneo, diventa un luogo di incontro, scoperta e crescita per i giovanissimi. L’obiettivo è avvicinare le nuove generazioni al patrimonio storico e culturale, stimolando la curiosità e l’immaginazione attraverso attività interattive e pratiche.

I laboratori, interamente gratuiti per i giovanissimi partecipanti, sono pensati per essere inclusivi, accoglienti e formativi. Gli educatori dell’Associazione Nova, esperti in didattica museale e appassionati di archeologia, guideranno i bambini in percorsi esperienziali coinvolgenti, tra reperti antichi, miti, simboli e moda del passato.

Tre laboratori, mille storie da raccontare

Il programma prevede tre diversi laboratori tematici, preceduti da una visita del museo a misura di bambina/o e ciascuno articolato in più turni tra il 13 e il 29 giugno 2025:

  • “Tra Dei, Eroi e Creature mostruose” (13-14-15 giugno): un’immersione nei miti antichi, tra divinità, mostri e racconti scolpiti nella pietra, con attività creative per reinventarli con fantasia.
  • “Lascio un segno: dal passato al futuro” (20-21-22 giugno): un percorso attraverso i segni dell’umanità, dalle antiche scritture ai simboli, per poi creare con materiali moderni un segno personale da tramandare.
  • “Cacciatori di stile” (27-28-29 giugno): alla scoperta della moda antica, tra monili e abiti, con laboratori di reinterpretazione per attualizzare lo stile delle civiltà del passato.

Ogni laboratorio dura due ore ed è previsto in quattro fasce orarie giornaliere (9:00, 11:00, 14:00, 16:00), per un massimo di 20 partecipanti per turno.

Come partecipare

Le attività sono riservate ad enti del terzo settore operanti in Sicilia, preferibilmente iscritti al RUNTS, che lavorano con bambini in condizioni di svantaggio socio-educativo. Le associazioni interessate devono inviare entro il 26 maggio 2025 la documentazione richiesta via email all’indirizzo palermo@coopculture.it, specificando nell’oggetto “Domanda di partecipazione Ludendo Docere laboratori didattici Museo Regionale Antonino Salinas”.

In caso di richieste superiori ai posti disponibili, verrà data priorità in base all’ordine di arrivo delle domande.


Per ulteriori informazioni leggi l’articolo di Coop Culture e scarica gli allegati

Scarica la call di Coop Culture

Scarica e compila il formulario per iscrivere il tuo gruppo

📌 Per ulteriori informazioni e comunicazioni di speciali esigenze

✉️ palermo@coopculture.it