Promosso da ANCI Sicilia, in collaborazione con altre istituzioni, lo spettacolo teatrale “Il Sindaco Pescatore” farà il suo debutto siciliano con quattro rappresentazioni programmate a fine maggio in alcuni teatri di Palermo e Catania. L’opera, interpretata da Ettore Bassi e diretta da Enrico Maria Lamanna, è dedicata alla figura di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica barbaramente ucciso in un agguato il 5 settembre 2010.
Una storia di coraggio e legalità
“Il Sindaco Pescatore” racconta la storia di un uomo che ha sacrificato la sua vita per il bene comune, amministrando con rigore e competenza un territorio comunale difficile nel Cilento. Angelo Vassallo si è distinto per il suo impegno nel rispetto della legge e nella difesa dell’ambiente, valorizzando le risorse naturali del suo territorio e proteggendo la sua comunità. Il suo coraggioso impegno a tutela della legalità e dell’ambiente gli è costato la vita, trasformandolo in un simbolo di resistenza civile.

Le date degli spettacoli
Lo spettacolo sarà rappresentato in quattro date:
Palermo – Teatro Biondo:
- 28 maggio, ore 21:00
- 29 maggio, ore 18:30
Catania – Teatro Verga:
- 30 maggio, ore 18:30
- 31 maggio, ore 18:30
Un’occasione di riflessione per tutti
Si tratta di un evento regionale di grande rilievo che porta per la prima volta questo toccante spettacolo in Sicilia, offrendo un’occasione unica di partecipazione e riflessione sui temi della legalità, dell’impegno civile e del sacrificio per il bene comune.
Per rendere l’evento accessibile al maggior numero di persone, sono stati previsti biglietti a prezzo simbolico: 5 euro per l’intero, 2,50 euro per giovani e studenti, 1 euro per persone con disabilità.
Come acquistare i biglietti
I biglietti possono essere prenotati e acquistati esclusivamente online attraverso il portale: biglietteria.culturatela.it
L’iniziativa rappresenta un momento importante per mantenere viva la memoria di chi ha pagato con la vita il proprio impegno per un mondo migliore, offrendo al pubblico siciliano l’opportunità di conoscere e riflettere sulla straordinaria figura di Angelo Vassallo.