Fondazione Armonia e rispetto ets lancia la prima edizione del bando “Armonia e Rispetto”, per promuovere la tutela dell’ambiente naturale e favorire una convivenza armoniosa tra esseri umani e animali allo stato libero.

Una visione etica ed ecologica è la visione da cui parte la promozione del bando che mette al primo posto la protezione della biodiversità, la salvaguardia delle aree poco antropizzate e il rispetto dei diritti di tutte le forme di vita.

Il bando nasce in coerenza con i valori i principi statutari della Fondazione, da sempre impegnata nel contrastare ogni forma di sfruttamento e violenza sugli animali, e nel sostenere iniziative che coniughino sostenibilità ambientale, giustizia sociale e benessere condiviso.


Chi può partecipare

Possono candidarsi al bando le organizzazioni italiane senza scopo di lucro che rientrano tra gli Enti del Terzo Settore (ETS), regolarmente iscritti al RUNTS, tra cui Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Fondazioni e cooperative sociali. Ammessi anche enti ecclesiastici, purché svolgano attività di utilità sociale. Ogni ente può candidarsi come capofila in un solo progetto, ed eventualmente partecipare come partner in un altro. È esclusa la partecipazione di soggetti privi di forma giuridica, partiti politici, sindacati, patronati o singole persone fisiche.

Il bando finanzia progetti che abbiano una durata tra i 12 e i 24 mesi e che si inseriscano in una delle seguenti aree tematiche

  • Ripopolamento e salvaguardia: progetti per la gestione di centri per il recupero della fauna selvatica, oasi e riserve naturali, con un’attenzione specifica alla protezione di habitat e specie vulnerabili.
  • Co-abitazione: iniziative che favoriscano una cultura della convivenza tra uomo e animali, promuovendo modelli di agricoltura sostenibile compatibili con la biodiversità locale.
  • Supporto di comunità: progetti educativi e produttivi in contesti rurali che incentivino l’autonomia delle comunità locali e la sensibilizzazione verso i diritti degli animali.
  • Educazione e sensibilizzazione: attività di formazione ambientale e promozione della cultura ecologica, rivolte a cittadini, scuole e università, anche attraverso eventi, mostre e concorsi.

Il fondo complessivo a disposizione

La Fondazione mette a disposizione un fondo complessivo di 30.000 euro, che sarà distribuito tra i progetti ritenuti più meritevoli. Ogni progetto dovrà prevedere un co-finanziamento tra il 20% e il 40% del budget complessivo, con l’indicazione chiara delle fonti di copertura.

La selezione dei progetti

Si baserà su diversi criteri: coerenza con le finalità del bando, innovazione, attenzione a specie vulnerabili, impatto duraturo, sinergie con iniziative esistenti, capacità di sensibilizzazione e replicabilità. Saranno privilegiati i progetti in grado di favorire la protezione dell’ecosistema e il cambiamento culturale in modo partecipato e non conflittuale.

Scadenza

Le proposte progettuali dovranno essere inviate entro il 31 luglio 2025 

Supporto del CeSVoP

Il CeSVoP è al fianco degli Enti di Terzo Settore per fornire supporto e orientamento nella comprensione del bando e nella ricerca di opportunità di partenariato con le Università. Non esitate a contattarci per qualsiasi chiarimento o per individuare le migliori strategie per la partecipazione. Per ricevere supporto è possibile contattare la coordinatrice dell’Area Progettazione, Marcella Silvestre, accedendo all’area riservata del sito CeSVoP. Il nostro team è a disposizione per affiancarvi in ogni fase del percorso: dall’ideazione del progetto alla compilazione e presentazione della candidatura.

Per maggiori informazioni

Pagina del bando