Il 1° agosto 2025, alle ore 17:30, il Giardino di Borgo Molara si trasformerà in un caleidoscopio di colori, gioia e solidarietà grazie all’iniziativa “I Colori del Volontariato”, una festa di quartiere che celebra la rinascita di uno spazio restituito alla comunità.
Un Bene Confiscato che Rinasce
Il Giardino di Borgo Molara è un bene confiscato alla mafia che, grazie all’impegno instancabile delle associazioni del territorio, è stato restituito alla comunità come simbolo di legalità e partecipazione civica. Oggi questo spazio verde è diventato un punto di riferimento per il quartiere, dove si intrecciano storie di volontariato, solidarietà e speranza.

Un Pomeriggio di Festa per Grandi e Piccini
L’evento offrirà un ricco programma di attività pensate per coinvolgere tutte le generazioni con particolare attenzione ai più piccini a partire da Animazione e Color Party: bambini e adulti potranno immergersi in un’esplosione di polveri colorate, creando un’atmosfera magica e coinvolgente che trasformerà il giardino in una tela vivente. Spazio poi a uno spettacolo realizzato dai bambini e all’inaugurazione della Bacheca delle iniziative, uno spazio per la condivisione e la promozione delle attività del territorio, dove le associazioni potranno presentare i loro progetti e creare nuove sinergie.
La festa è concepita come un momento di apertura e inclusione, dove altre realtà associative del territorio potranno proporre e gestire attività complementari, arricchendo ulteriormente l’offerta della giornata.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione di tre importanti realtà del volontariato locale: People Help The People, PedagogicaMente e Butterfly Dreams, unite dall’obiettivo comune di promuovere aggregazione sociale e partecipazione attiva. Il supporto e la facilitazione del CeSVoP rientra nel tavolo di co-progettazione della IV Circoscrizione di Palermo e si inserisce nel ricco calendario di eventi di Palermo Capitale Italiana del Volontariato, un riconoscimento che celebra l’impegno e la vitalità del tessuto associativo palermitano. Questa iniziativa rappresenta perfettamente lo spirito del titolo: la capacità di trasformare spazi e situazioni attraverso l’energia del volontariato e l’impegno civico.