Codice del Terzo Settore: verso la piena operatività, ma a che punto siamo davvero?” è il convegno regionale promosso da AVIS Sicilia che si svolge il 12 luglio 2025 nella Sala Conferenze dell’Hotel Federico II di Enna, a partire dalle ore 10.

L’incontro, moderato da Vito Puccio, consigliere AVIS nazionale, rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto sullo stato di attuazione della riforma del Terzo Settore in Sicilia.

Programma della giornata

La mattinata sarà dedicata agli aspetti normativi e operativi della riforma, con interventi qualificati:

  • Giuseppe Campana sulla riforma del Terzo Settore e il suo stato di attuazione
  • Antonino Maggio e Gabriele Sorace sulla struttura, le funzioni e i riferimenti normativi del RUNTS
  • Andrea Cascino del CeSVoP e il Angelo Pomona del CSV Etneo sulle novità nell’iscrizione degli ETS al RUNTS e nel deposito dei bilanci annuali.

Nel pomeriggio è prevista una sessione pratica dedicata a Verif!co, la piattaforma digitale per la gestione degli ETS, con la partecipazione di Davide Alessandrelli, cofondatore della piattaforma, e Mariella Amos del team Verif!co.

Tavola rotonda con i CSV siciliani

La giornata si concluderà con una tavola rotonda animata dai presidenti, direttori e coordinatori dei CSV siciliani, fra i quali cui Giuditta Petrillo presidente del CeSVoP, Salvo Raffa, presidente del CSV Etneo, Santino Mondello, presidente CeSV Messina, Rosario Ceraolo, direttore CeSV Messina e Salvatore Calafiore, presidente AVIS Sicilia, insieme ad Antonino Maggio, dirigente dell’Ufficio RUNTS Sicilia.

Un momento di confronto fondamentale

Il convegno rappresenta un’occasione preziosa per fare il punto sulla situazione attuale del Codice del Terzo Settore, condividere esperienze e buone pratiche, e fornire strumenti concreti agli operatori del settore per navigare nel complesso panorama normativo.

Il supporto e la partecipazione dei tre CSV siciliani (CeSVoP, CSV Etneo e CeSV Messina) conferma il loro impegno costante nel supportare gli Enti del Terzo Settore della Sicilia attraverso attività di formazione, consulenza e aggiornamento normativo.