Anche quest’anno torna il Passaporto del Volontariato, giunto alla sua 14ª edizione, un progetto che da tempo rappresenta un punto di riferimento per la formazione dei giovani alla cittadinanza attiva nel territorio di Gela. L’iniziativa, promossa dalla Casa del Volontariato con il supporto del CeSVoP nell’ambito de #LaScuolaDelVolontariato, coinvolge centinaia di studenti delle scuole superiori in un percorso che permette loro di sperimentare direttamente le molteplici sfaccettature del volontariato locale.

Diffondere la cultura della solidarietà e del dono tra le nuove generazioni, offrendo loro la possibilità di interfacciarsi concretamente con il mondo dell’associazionismo attraverso esperienze dirette sul campo.

In queste settimane i volontari delle associazioni aderenti stanno incontrando gli studenti di quattro istituti superiori della città: il Liceo Scientifico “Elio Vittorini”, l’Istituto Fermi, il Liceo Classico e delle Scienze Umane “Eschilo” e l’Istituto Majorana.

Durante questi incontri, i ragazzi hanno avuto modo di comprendere come il volontariato possa rappresentare non solo un’occasione di crescita personale, ma anche un vero e proprio percorso formativo riconosciuto, capace di valorizzare competenze trasversali e promuovere l’impegno civico.

Dodici associazioni pronte ad accogliere i giovani

Sono 12 le realtà associative che hanno aderito al percorso di quest’anno e che, a partire da gennaio, apriranno le porte delle proprie sedi agli studenti interessati:

  • Corpo Volontari per il Soccorso ODV – Protezione Civile
  • Gela Famiglia ODV
  • C.A.V Servirti ODV
  • A.V.U.L.S.S di Gela ODV
  • Sezione Scout di Gela F. Rampulla ODV/ETS
  • Pubblica Assistenza PROCIVIS Gela ODV
  • Centro Aiuto alla Vita Gela ODV
  • Tempio di Apollo ODV
  • Anteas di Gela ODV
  • La formica operosa
  • Casa del Volontariato rete territoriale di Gela ODV
  • Adoces Sicilia ODV

Ogni studente avrà la possibilità di scegliere l’associazione più in linea con i propri interessi e le proprie attitudini, svolgendo attività di volontariato durante l’anno scolastico. Un’occasione preziosa per vivere esperienze autentiche di solidarietà, arricchire il proprio bagaglio extracurricolare e mettere in campo talenti e competenze trasversali che torneranno utili anche nel percorso di crescita professionale.

Prossimi passi: l’incontro con i volontari

La prossima tappa del progetto sarà il lancio ufficiale dell’esperienza, un momento ufficiale in cui i giovani interessati incontreranno per la prima volta i volontari che li accompagneranno in questa avventura di solidarietà e impegno civico. Un’occasione per conoscersi, condividere aspettative e prepararsi insieme a vivere un’esperienza che, anno dopo anno, si conferma trasformativa per centinaia di ragazzi.

Il CeSVoP, con #LaScuolaDelVolontariato, continua così la sua importante azione di supporto e accompagnamento per tutti i giovani che desiderano avvicinarsi al mondo del volontariato, contribuendo a costruire una comunità più solidale e partecipata.