Si è conclusa con successo l’iniziativa di pulizia al Foro Italico organizzata da Retake Palermo venerdì 11 aprile 2025, in occasione della Giornata della Terra. L’evento, inserito nel calendario di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, ha visto una nutrita partecipazione di cittadini, con i giovani in prima linea come protagonisti assoluti della giornata.

Numerosi volontari si sono presentati puntuali sul prato del Foro Italico Umberto I, all’altezza di via Lincoln, per partecipare alla “rivoluzione gentile” promossa dall’associazione.

La presenza massiccia degli studenti dell’IPSSEOA “Pietro Piazza” ha rappresentato fulcro dell’iniziativa. I giovani, insieme ai membri dell’associazione Uniamoci, hanno dimostrato un forte senso civico e ambientale, dando l’esempio ai cittadini di tutte le età presenti all’evento. Il loro entusiasmo e la loro energia hanno contagiato tutti i partecipanti, trasformando un’attività di pulizia in un momento di autentica partecipazione civica.

La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha supportato l’iniziativa con i suoi operatori, che hanno provveduto al ritiro dei rifiuti raccolti durante la mattinata. Tutto il materiale necessario per la pulizia, come pinze e sacchetti, è stato fornito da Retake Palermo, rendendo la partecipazione ancora più semplice per tutti i volontari.

L’evento rappresenta solo una delle tante iniziative in programma nell’ambito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, confermando l’impegno della città nel promuovere la cittadinanza attiva e la tutela dell’ambiente tra le nuove generazioni.

Il successo dell’iniziativa al Foro Italico dimostra come i giovani palermitani siano sempre più consapevoli dell’importanza della sostenibilità ambientale e pronti a impegnarsi in prima persona per il bene comune. La loro partecipazione attiva è un segnale positivo per il futuro della città e un esempio concreto di come le nuove generazioni possano essere motore di cambiamento e di sviluppo sostenibile.

L’evento conferma l’importanza di queste azioni collettive per sensibilizzare la cittadinanza sui temi ambientali e per promuovere comportamenti più sostenibili nella vita quotidiana, in linea con gli obiettivi della Giornata della Terra, che si celebra ufficialmente il 22 aprile in tutto il mondo.