Martedì 25 novembre 2025, Via Caduti del Lavoro tornerà ad essere protagonista di un’iniziativa di riqualificazione urbana e sensibilizzazione ambientale. Dopo il successo dello scorso 10 maggio, quando volontari, cittadini, residenti e associazioni hanno trasformato questo spazio urbano trascurato in un luogo rinnovato e curato, la rete territoriale della VII Circoscrizione si mobilita nuovamente, questa volta con il prezioso contributo dei ragazzi dell’ICS A. Caponnetto e delle loro famiglie.

Un progetto che mette al centro i giovani

“Diventiamo Ecoartisti! Insieme per l’ambiente” è un percorso educativo che ha coinvolto in questi mesi gli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado in un’esperienza di cittadinanza attiva. Attraverso il disegno, la collaborazione e la fantasia, i ragazzi hanno creato cartelli e messaggi per sensibilizzare l’intera comunità al rispetto dell’ambiente e degli spazi comuni.

La giornata del 25 novembre

L’appuntamento è articolato in due momenti:

  • Mattina (ore 9:00-13:00): i ragazzi, accompagnati dai loro insegnanti, saranno sul campo per installare i cartelli creativi realizzati durante i laboratori scolastici. Insieme ai volontari dell’Associazione Un Nuovo Giorno, sperimenteranno attività di manutenzione e giardinaggio, mettendo le mani concretamente nella cura del territorio.
  • Pomeriggio (ore 16:00-17:30): inaugurazione aperta alle famiglie e all’intera comunità. Sarà l’occasione per ammirare la galleria di cartelli installati lungo il marciapiede riqualificato e per celebrare il lavoro dei giovani artisti.

Una rete che fa la differenza

L’iniziativa, inserita nel ricco calentadio di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, è promossa da una rete solida e attiva sul territorio: l’ICS A. Caponnetto, la Parrocchia Sant’Ambrogio, l’Associazione Un Nuovo Giorno ODV e la facilitazione del CeSVoP, nell’ambito delle attività del Tavolo della VII Circoscrizione.

Grazie a questa collaborazione, il marciapiede di Via Caduti del Lavoro diventa un simbolo di come la cura degli spazi pubblici passi attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, a partire dai più giovani.

Oggi, grazie al contributo degli studenti e delle famiglie, questo luogo si arricchisce di un ulteriore dono: bellezza, arte e messaggi di responsabilità civica che parlano a tutti, adulti compresi.