Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 si prepara a vivere due giornate di incontri, creatività e solidarietà. Con il WeCare Festival Villa Trabia diventerà il punto d’incontro tra associazioni, cittadini, artisti e volontari. Un fitto programma di laboratori, talk, spettacoli e musica dal vivo per trovare nuovi linguaggi per raccontare il volontariato.
Il CeSVoP, in continuità con la Rete di comunità e il Tavolo di coprogettazione dell’VIII Circoscrizione di Palermo, in questa occasione, ha proposto ad alcuni giovani volontari del territorio, di organizzare questa manifestazione dalla A alla Z, pensando a logo, brand Identity, programma, contatti con le associazioni, logistica e comunicazione.
L’obiettivo è chiaro: coinvolgere i giovani per riscrivere e raccontare con parole e codici nuovi il volontariato, rappresentato in questa due giorni in tutte le sue forme, da quelle tradizionali – il volontariato organizzato in forma associativa – a quelle più innovative, spesso identificate come “fluide” o informali, che nascono spontanemanete dalla sensibilità verso luoghi, comunità e persone.
Non esiste un volontariato migliore dell’altro, la cultura del dono può cambiare approcci, codici, modalità di intervento, ma l’essenza rimane: un gesto gratuito, incondizionato, che crea legami di fiducia, reciprocità e appartenenza tra le persone.

L’iniziativa, inserita nelle attività di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, avrà in questa occasione un respiro regionale, infatti, la giornata del 24 ottobre, vedrà coinvolti gli altri due CSV siciliani, CESV Messina e CSVEtneo in due grandi eventi in contemporanea per celebrare l’impegno dei giovani nel volontariato!
Chi partecipa avrà modo di conoscere le realtà del volontariato locale, contribuire a progetti concreti e condividere esperienze con chi già lavora quotidianamente per il bene comune.
Il programma del WeCare Festival si sviluppa su due giornate intense, dal mattino fino a sera.
Venerdì 24 ottobre si apre con laboratori creativi, spazi bimbi e attività di co-progettazione che accompagneranno i visitatori per tutta la giornata. La mattina prevede l’apertura ufficiale con le scuole e i saluti istituzionali, seguita nel pomeriggio da laboratori su salute, natura e comunità. Alle 18:30 il talk “Uso condiviso degli spazi urbani” porterà sul palco istituzioni, esperti e realtà civiche per ragionare sulla rigenerazione urbana e la gestione collettiva degli spazi pubblici.



La serata chiude con una lineup di artisti e musica elettronica.

Sabato 25 ottobre prosegue con le attività laboratoriali e gli spazi dedicati ai più piccoli. Nel pomeriggio, alle 16:00, il laboratorio di maieutica con Amico Dolci propone un’esperienza di dialogo collettivo ispirata al metodo educativo di Danilo Dolci. Alle 18:30 va in scena “La ricetta di Danilo”, spettacolo teatrale che racconta la storia del poeta e sociologo attraverso aneddoti, gesti quotidiani e la preparazione delle sue famose polpette, trasformando la cucina in un laboratorio di idee e memoria.


Durante entrambe le giornate saranno attivi diversi laboratori: dall’iniziativa di sartoria sociale Al Reves alle reti ambulatori popolari, dal progetto Rock10elode per l’ecologia urbana all’ANPI Provinciale, dall’odontoiatria solidale ODV all’esposizione ANED Sicilia sulla memoria dei sopravvissuti, fino ai progetti Mutamenti, L’Arte di Crescere, ABIO Palermo e Scalart.