Il 30 maggio 2025 al via un nuovo progetto di inclusione sociale promosso da Rete100Passi e il Bistrot Carducci, che coinvolge principalmente persone con disabilità o altre forme di svantaggio attraverso un’attività di ristorazione che unisce solidarietà e legalità.
Il percorso si svolge in due beni confiscati alla mafia – quello di Radio 100 Passi e il bistrot Carducci – trasformando luoghi simbolo di illegalità in spazi di rinascita sociale.
L’idea nasce dalla convinzione che l’inclusione significhi valorizzazione delle differenze, facendo della diversità una normalità. Un percorso di inserimento socio-occupazionale che coinvolge, in una prima fase, 16 persone con disabilità o altre forme di svantaggio che, senza questo tipo di supporto, rischierebbero di rimanere escluse dal mondo del lavoro e relegate ai margini della società.
Un progetto socio occupazionale presentato nell’ambito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, promosso da Rete 100 Passi in collaborazione con il Cesvop, l’Istituto Alberghiero Piazza, alcune associazioni del terzo settore che si occupano delle specifiche patologie, insieme per dare un’occasione reale di lavoro per il dopo di noi.
Il progetto vede già coinvolti circa sedici ragazzi in formazione tra cucina e servizi ai tavoli. Questo, per non appesantire i ragazzi consentirà turnazioni e diversificazioni di orari per favorire le esigenze dei coinvolti.
A guidare il gruppo uno chef che conoscendo oggi l’invalidità sulla propria pelle, ha abbracciato il progetto trasferendosi dal nord. Con lui i volontari delle associazioni, esperti del settore e gli insegnanti di sostegno che già seguono i ragazzi a scuola. L’attività oltre ad avere un luogo fisso sarà anche itinerante grazie all’utilizzo di un food truck.
La storia di Rete 100 passi partendo da quella di Peppino Impastato è lunga cinquant’anni, e per Danilo Sulis l’amico di Peppino Impastato presidente dell’associazione e ideatore del progetto è l’occasione per unire solidarietà e legalità. Infatti, il menù, prevalentemente con piatti vegetariani della cucina tradizionale siciliana, reperirà i prodotti nei terreni confiscati alla mafia e comunque da aziende etiche.
Forti dell’esperienza di radio 100 passi e 100 passi social tv i ragazzi si cimenteranno anche in trasmissioni radio e televisive di cucina e dedicate alla disabilità.
VENERDI 30 MAGGIO ore 11 – Presentazione al Carducci Bistrot (Via Giosuè Carducci 4, Palermo) conferenza stampa