Si svolgerà a Bivona (AG) un corso base di Protezione civile, ai sensi del DDG del DRPC n. 5 del 27.01.2015 – GURS n. 7 del 13/02/2015, organizzato dal CeSVoP insieme al Comune di Bivona, Il DRPC Sicilia e l’associazione APECI, con i seguenti moduli/argomenti:
Presentazione/Test di ingresso, Metodo Augustus – Procedure in emergenza – La catena di comando e le funzioni di supporto – Elementi di Pianificazione di emergenza, Ruolo, Compiti e Responsabilità del Volontariato di P.C. – Gestione del volontariato in fase di quiete e di emergenza, Concetto di rischio sul territorio e le attività di prevenzione e di monitoraggio – attività di prevenzione e di monitoraggio – Cenni sul Rischio sismico, vulcanico, idrogeologico ed incendi d’interfaccia, Evoluzione del Sistema di P.C. – Normativa nazionale e regionale – Le strutture di Protezione Civile, Cenni sul primo soccorso sanitario, Cenni sulle Radiocomunicazioni: apparecchiature e procedure di comunicazione in emergenza con esercitazione pratica, Cenni su cartografia e sistemi di georeferenziazione – Utilizzo del Sistema GPS con esercitazione pratica di orientamento, Aspetti psicologici in emergenza: cenni sulla gestione dello stress e del panico – Leadership e dinamiche di gruppo, Esercitazione con montaggio tende ed utilizzo gruppo elettrogeno. Seguiranno questionari di gradimento e test finali.
Il corso, avrà la durata complessiva di 32 ore e chi ne prenderà parte, frequentando almeno l’80% delle ore e superando il test finale avrà diritto all’attestato.
Il corso avrà inizio il 23 gennaio 2025 e si svolgerà a Bivona (AG), presso l’aula consiliare di via Roma, 23 ogni giovedì fino al 27 febbraio 2025 con il seguente calendario:
- 23/01/2025, ore 13,00-19,00
- 30/01/2025, ore 14,00-19,00
- 06/02/2025, ore 14,00-19,00
- 13/02/2025, ore 14,00-19,00
- 20/02/2025, ore 14,00-19,00
- 27/02/2025, ore 13,00-19,00
Gli ETS iscritti al RUNTS e presenti negli elenchi Territoriale di Protezione Civile possono indicare in iscrizione al massimo 5 (cinque) volontari e altri come riserva, in ordine di priorità, riportando in nota al primo iscritto, la dicitura: “Volontari di riserva” e riportando per ciascuno: “Nome, Cognome, email e Codice fiscale”, questi ultimi comunque dovranno aver effettuato la registrazione all’area riservata del CeSVoP. La registrazione all’area riservata del CeSVoP e il collegamento di ciascun volontario/a all’ente di terzo settore da iscrivere o far iscrivere è condizione necessaria per visualizzare il corso e accedere alla pagina dell’iscrizione. Per la guida all’utilizzo clicca qui.
Iscrizioni aperte fino al 19 gennaio 2025. Numero massimo di iscritti 70.
Contatti
Per ottenere maggiori informazioni, chiama o scrivi all’area formazione del CeSVoP:
Valeria Perricone – tel 0917775591 – formazione@cesvop.org.