Il prossimo 30 luglio alle ore 18:30 una grande festa di comunità nel quartiere Sperone di Palermo, proprio dove due mesi fa è stato inaugurato il “Giardino delle Parole”, uno spazio di book crossing nato dalla collaborazione tra volontari e residenti.

La nascita e la continiutà del Giardino delle Parole rappresenta è testimonianza di come l’impegno dal basso possa trasformare il volto di un quartiere. Questo progetto, supportato dal CeSVoP – Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, si inserisce perfettamente nelle iniziative legate a Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, dimostrando come il volontariato possa essere motore di rigenerazione urbana e sociale.

Lo Sperone, un tempo caratterizzato da degrado e abbandono, sta vivendo da diversi anni una significativa trasformazione visiva e sociale grazie alle numerose opere murarie che hanno trasformato il tessuto urbano in una galleria d’arte a cielo aperto. Il Giardino delle Parole si inserisce in questo percorso di riqualificazione, offrendo ai cittadini uno spazio verde curato e accogliente dove cultura e socialità si incontrano.

La festa: un pomeriggio di cura e partecipazione

Durante la Festa dell’Amicizia, volontari, cittadini e operatori sociali lavoreranno insieme per prendersi cura e valorizzare ulteriormente questo spazio urbano. Le attività previste includono:

  • Riqualificazione dell’area con la sistemazione del verde circostante
  • Pulizia e cura degli spazi condivisi
  • Arricchimento dello spazio di book crossing con l’implementazione degli arredi e l’ampliamento della piccola biblioteca della “casetta dei libri”

Al via il #VolontariatoTour

La giornata del 30 luglio segnerà anche l’avvio del #VolontariatoTour, un ciclo di passeggiate nella città di Palermo promosse dai volontari. Queste camminate guidate permetteranno ai cittadini di scoprire scorci urbani spesso nascosti, luoghi della solidarietà e esperienze concrete di impegno sociale al fianco delle persone più vulnerabili.

Il primo tour porterà i partecipanti alla scoperta non solo del Giardino delle Parole, ma anche di altri esempi significativi di rigenerazione urbana presenti nel quartiere Sperone, come i suggestivi murales “Sangu e latti” e “Le Rosalie Ribelli”, opere che raccontano la storia e l’identità di questo territorio in trasformazione.

Una rete che fa la differenza

L’iniziativa, nata all’interno del Tavolo di Coprogettazione facilitato dal CeSVoP nella II Circoscrizione di Palermo, è frutto del lavoro e dell’impegno di una rete di enti del terzo settore e cittadini attivi composta da: L’Arte di crescere, ICS Sperone Pertini, Amici dei musei siciliani, Cooperativa sociale Al Reves, Condominio di Passaggio Petrina 1 e Terre Buone Brancaccio.

La Festa dell’Amicizia rappresenta un’occasione preziosa per chiunque voglia contribuire attivamente alla trasformazione del proprio territorio. Porta un libro da condividere e unisciti a questa giornata di festa e impegno civico.

L’invito è aperto a tutti: famiglie, giovani, anziani, chiunque creda nel potere trasformativo della comunità e del volontariato. Perché, come dimostra l’esperienza del Giardino delle Parole, quando le persone si uniscono per un obiettivo comune, anche gli spazi più difficili possono diventare luoghi di bellezza, cultura e incontro.