È stato pubblicato il bando per il biennio 2025-2026 del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, che mette a disposizione 24,5 milioni di euro per sostenere progetti del Terzo Settore focalizzati su solidarietà, utilità sociale e valorizzazione della persona.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda gli enti senza scopo di lucro con sede in Italia, iscritti in un registro pubblico (es. Registro Unico del Terzo Settore), costituiti e operativi da almeno due anni e in possesso di almeno due bilanci o rendiconti di esercizio.
Ambiti di intervento
Il Fondo finanzia progetti nelle seguenti aree:
- Area Sociale Nazionale: con focus su welfare sanitario di prossimità, valorizzazione del Mezzogiorno e delle isole, inclusione sociale di migranti e rifugiati.
- Area Ricerca: progetti di ricerca medica e sociale mirati al miglioramento della vita di persone fragili.
- Area Sociale Internazionale: progetti di medio-grandi dimensioni in ambito sociale realizzati all’estero.
Tipologie di contributo
Le erogazioni si distinguono in:
- Liberalità centrali: contributi superiori a 5.000 euro fino a un massimo di 500.000 euro, destinati a progetti di rilievo nazionale o internazionale.
- Liberalità territoriali: contributi fino a 5.000 euro per progetti di impatto locale.
Modalità di presentazione e scadenza
Le domande possono essere presentate durante tutto l’anno tramite la piattaforma online dedicata. Tuttavia è preferibile presentare la domanda quanto prima possibile ed entro e non oltre i primi giorni di settembre dell’anno di riferimento per consentire un adeguato tempo per le valutazioni e le eventuali istruttorie utilizzando il sistema online dedicato accessibile a partire da questa pagina dell’erogatore: Come richiedere un contributo. Per i progetti di ricerca. Le richieste possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno, solo per l’Area Ricerca la data ultima per la presentazione delle richieste all’interno della piattaforma è il 31 maggio dell’anno di riferimento.
Link utili
- Sezione dedicata al Fondo sul sito web della Banca
- Linee Guida 2025-2026
- Pagina delle FAQ
- Piattaforma per presentare una richiesta
Il supporto del CeSVoP
Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo (CeSVoP) offre consulenza gratuita agli enti del Terzo Settore interessati a partecipare al bando. Il CeSVoP fornisce supporto nella verifica dei requisiti, nella definizione del progetto e nella compilazione della domanda.
Per ricevere supporto è possibile contattare la coordinatrice dell’Area Progettazione, Marcella Silvestre, accedendo all’area riservata del sito CeSVoP. Il nostro team è a disposizione per affiancarvi in ogni fase del percorso: dall’ideazione del progetto alla compilazione e presentazione della candidatura.
Per ulteriori informazioni
📞 091 7775596 – 371 5160915
📧 progettazione@cesvop.org