La Regione Siciliana ha recentemente pubblicato un Avviso Pubblico dedicato al finanziamento di iniziative e progetti promossi da organizzazioni del Terzo Settore operanti sul territorio regionale. Questa misura rappresenta un’opportunità significativa per sostenere le attività di interesse generale che contribuiscono al benessere della comunità siciliana, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda tutti gli enti del Terzo Settore che, alla data di presentazione della domanda e per tutta la durata del progetto, risultino iscritti nei registri o albi previsti dalla normativa vigente. Non è necessaria l’iscrizione ad altre tipologie di registri o albi nazionali o regionali.
I progetti possono essere presentati:
- In forma singola da un unico ente
- In partenariato tra più enti del Terzo Settore
In caso di partenariato, è necessario individuare un soggetto capofila che sarà il responsabile unico del progetto nei confronti dell’Amministrazione regionale.
Importante:
- Ogni ente può presentare o partecipare a una sola proposta progettuale nell’ambito di questo Avviso.
- Il costo totale per ciascun progetto, pena l’esclusione, non potrà essere superiore a €50.000,00 (eurocinquantamila/00).
Cosa si può finanziare
L’Avviso è finalizzato al sostegno di attività di interesse generale come definite dall’articolo 5 del Codice del Terzo Settore. I progetti presentati devono:
- Svolgersi all’interno del territorio della Regione Siciliana
- Avere una durata compresa tra 6 e 12 mesi
Tra le iniziative finanziabili rientrano progetti volti a:
- Sviluppare e rafforzare legami sociali in aree territoriali specifiche
- Promuovere attività che utilizzano risorse agricole per il beneficio della comunità
- Offrire sostegno scolastico in orario extrascolastico
- Favorire lo sviluppo delle competenze e l’autonomia delle persone con disabilità
È inoltre prevista la possibilità di richiedere contributi per l’acquisto di autoambulanze e autoveicoli per specifiche finalità, come indicato nell’articolo 73 del decreto legislativo n. 117/2017.
Modalità di accesso e scadenze
Per accedere al finanziamento, gli enti interessati devono:
- Scaricare la modulistica allegata all’Avviso Pubblico dal sito della Regione Siciliana (clicca qui)
- Compilare accuratamente tutti i documenti richiesti
- Inviare la domanda completa esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it entro e non oltre il 30 Aprile 2025
- Indicare nell’oggetto della PEC gli estremi dell’Avviso e l’obiettivo generale di riferimento
Non sono ammesse integrazioni documentali successive, se non esplicitamente richieste dall’Amministrazione. Le domande inviate con modalità diverse o incomplete saranno escluse dalla valutazione.
Criteri di valutazione
I progetti presentati saranno valutati da un’apposita commissione che stilerà una graduatoria in ordine decrescente di punteggio. Per essere considerati idonei al finanziamento, i progetti dovranno raggiungere un punteggio minimo.
La valutazione terrà conto di diversi fattori, tra cui:
- Rispondenza del progetto agli obiettivi dell’Avviso
- Qualità dell’impianto complessivo
- Chiarezza degli obiettivi e dei risultati attesi
- Pertinenza e fattibilità del piano delle attività
- Adeguatezza del piano finanziario
- Coinvolgimento attivo e partecipativo dei volontari
Erogazione del finanziamento
Il finanziamento verrà erogato in due tranches:
- Prima tranche: pari all’80% del finanziamento concesso, erogata a titolo di anticipazione previa presentazione di una fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia dell’anticipo
- Seconda tranche: il restante 20%, erogato a conclusione del progetto e previa presentazione del rendiconto finale e della relativa documentazione giustificativa delle spese sostenute
Obblighi dei beneficiari
Gli enti che riceveranno il finanziamento dovranno:
- Avviare le attività entro i termini previsti
- Realizzare le attività in conformità a quanto approvato
- Presentare la relazione finale sull’andamento del progetto
- Rendicontare le spese sostenute con tutta la documentazione probatoria
- Rispettare le regole di pubblicità relative al finanziamento ottenuto
Il mancato rispetto degli obblighi o l’accertamento di irregolarità potrà comportare la decadenza dal beneficio e la revoca del finanziamento.
Ulteriori informazioni e modulistica
Per maggiori dettagli e per accedere alla modulistica consultare l’avviso cliccando qui