Sabato 15 e domenica 16 novembre, la suggestiva Grotta del Ninfeo della Lega Navale Italiana Arenella di Palermo ospita un evento speciale che coniuga arte, inclusione e sociale. Protagonista della due giorni è Matilde Padoan, giovane artista con Sindrome di Down di 32 anni, che espone 14 opere in acrilico su tela, testimonianza di un talento autentico e di un percorso artistico ricco di passione.

Inaugurazione sabato 15 novembre alle ore 16.00. La mostra rimarrà aperta fino alle 19.00 di domenica.

L’evento, organizzato dall’Associazione SporT21 Sicilia in collaborazione con la Lega Navale Italiana, rappresenta un momento importante della nuova mission associativa: valorizzare i percorsi di vita delle persone con disabilità, andando oltre lo sport per abbracciare dimensioni sociali, culturali e lavorative.

Il percorso artistico di Matilde

Matilde Padoan ha frequentato per quattro anni un corso di pittura sotto la guida del Maestro Mario Grandi, apprendendo la tecnica della pittura acrilica. Il suo percorso artistico è iniziato con piccole nature morte, per poi evolversi verso paesaggi di dimensioni più ampie, fino ad approdare alla ritrattistica, sua vera passione. Tra i suoi soggetti preferiti, amici e personaggi famosi che prende vita sulla tela con sensibilità e maestria.

Il talento di Matilde ha ricevuto un riconoscimento internazionale: è stata infatti selezionata per partecipare ad “ArtPara 2026”, prestigiosa mostra d’arte organizzata ogni quattro anni in chiusura delle Paralimpiadi. L’evento, che si terrà a Milano, metterà in luce le abilità artistiche di persone con disabilità provenienti da tutti e cinque i continenti, dopo le ultime Paralimpiadi di Parigi.

Un ritratto speciale per la Ministra Locatelli

Tra le opere esposte alla Grotta del Ninfeo, spicca il ritratto di Alessandra Locatelli, Ministra per la Disabilità, dipinto che Matilde ha avuto l’onore di consegnare personalmente alla Ministra durante un evento a Catania dedicato al nuovo disegno di legge sui progetti di vita delle persone con disabilità.

La nuova mission di SporT21 Sicilia

Tutto nasce dagli incontri che l’Associazione ha avuto con Alessandra Locatelli“, spiega il Presidente Giampiero Gliubizzi. “Già dal primo incontro nel 2023, durante l’EXPO AID ‘Io Persona al Centro’ – Associazioni, Inclusione, Disabilità – voluto dal Ministero per la Disabilità, abbiamo iniziato a pensare per i nostri ragazzi a un percorso di vita non esclusivamente legato allo sport, ma rivolto anche all’autonomia sociale e ai progetti di vita.

Questa nuova visione ha portato a risultati concreti: oggi sei ragazzi con disabilità dell’associazione hanno trovato un’occupazione lavorativa, realizzando parte del loro progetto personale di vita. Tra questi, la stessa Matilde.

Domenica: convivialità e prodotti locali

La giornata conclusiva di domenica 16 novembre prevede anche un momento conviviale dedicato ai soci della Lega Navale Italiana e agli amici dell’associazione. Tra i prodotti mediterranei locali che saranno degustati, non mancherà la “Birra T21” senza glutine, nelle varianti bianca e ambrata, prodotta dai ragazzi Down dell’associazione in collaborazione con il Birrificio Bruno Ribadi.

Un weekend che celebra l’arte, l’inclusione e le infinite possibilità che nascono quando si crede nel talento e nelle capacità di ogni persona.