Domenica 30 novembre 2025, alle ore 17:30, lo spazio Lisca Bianca di Palermo (via Anwar Sadat 13, Padiglione 5B) ospiterà “Anime in Viola”, un evento promosso da Miscelarti ODV nell’ambito del calendario di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025.

Cinema e teatro insieme in un percorso artistico e umano che affronta temi di grande attualità: la violenza di genere, la discriminazione, la resilienza e la lotta per i diritti. Un’occasione per fermarsi, ascoltare e riflettere insieme su storie che chiedono di non essere dimenticate.
Il programma
La serata prevede la proiezione di due cortometraggi e uno spettacolo teatrale, seguiti da un momento di confronto con le registe e i team artistici.
- “La Fémmina” di Nuanda Sheridan racconta il percorso di una donna che trova il coraggio di rinascere dopo una violenza subita, superando dolore e vergogna. Un messaggio di speranza per tutte le donne che stanno cercando la propria voce e libertà.
- “Ri-Nascita” di Aurora Padalino e Mirna Summa ci porta nelle terre del Sud Italia, dove un anziano contadino custodisce il ricordo di un amore omosessuale concluso in tragedia. Un film delicato e potente sul peso della memoria e sulla capacità di trasformare il dolore privato in narrazione universale.
- “FEMMINE: genere femminile, numero plurale” è lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Rosaria Bonfiglio, che attraverso storie di femminicidi, mafia e diritti violati ripercorre la STORIA delle donne: il loro ruolo nella società, i diritti negati e poi conquistati, le contraddizioni di oggi in cui quegli stessi diritti continuano a essere calpestati.
Uno spazio di condivisione
L’obiettivo è stimolare l’empatia, promuovere il rispetto e l’uguaglianza, smontare gli stereotipi e contribuire a quel cambiamento socioculturale profondo che richiede impegno costante da parte di tutti.
L’ingresso è libero. Al termine delle proiezioni e dello spettacolo, il pubblico potrà dialogare direttamente con le registe e i team artistici e tecnici.
Info e prenotazioni:
miscelarti@gmail.com
349 6286094 / 375 5933351