Si chiude il primo semestre 2025 della piattaforma collaborativa del volontariato Gluo.org. I numeri testimoniano il crescente interesse per questo innovativo strumento di condivisione pensato per volontari ed enti del terzo settore. Lo confermano le oltre 600 persone iscritte in piattaforma, i 35 corsi condivisi in questi primi sei mesi del 2025 che hanno generato un traffico significativo sia sulla piattaforma che sui canali social, dimostrando un engagement costante e una partecipazione attiva della comunità del volontariato.

Cosa offre Gluo

Gluo permette di scambiare orizzontalmente servizi senza utilizzare denaro, secondo regole trasparenti e condivise, promuovendo una nuova economia della collaborazione.  

Ottimizzare le buone pratiche informali che ciascuno di noi conosce, mettendole al servizio di chiunque attraverso una piattaforma web, in modo trasparente e accessibile.

Gluo.org è la vetrina digitale – popolata da chi ha a cuore volontariato, solidarietà e gratuità – in cui trovi quello che serve alla tua associazione o al tuo ente, anche se non conosci direttamente qualcuno che ce l’ha o non hai tempo di cercare con il passaparola. Con Gluo si arriva ovunque, a chiunque.  

Partecipando a un corso, ricevendo una consulenza per quella pratica da sbrigare, prendendo in prestito qualcosa, possono nascere reti, amicizie e collaborazioni; nasce fiducia e si diffondono buone pratiche; emergono e vengono valorizzate tutte le risorse in circolazione. 

L’enorme successo dei corsi, webinar e consulenze online ha portato CSVnet a lanciare il programma nazionale di formazione condivisa, dando vita nel 2023 ad Alveare CSVnet: un catalogo in continua evoluzione di corsi e appuntamenti formativi online, condivisi dai CSV di tutta Italia in base alle reali esigenze di volontari e associazioni. Sono 15 i CSV che hanno condiviso almeno un corso e, in questo primo semestre 2025 altri 2 hanno iniziato la loro attività su gluo.

Grazie al contributo di volontari, CSV, associazioni, ETS, l’offerta formativa di gluo risulta vasta e diversificata in tutti gli ambiti della vita associativa:

  • Tecnologia e innovazione digitale
  • Comunicazione efficace e marketing sociale
  • Tematiche e procedure legate al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
  • Gestione e coordinamento di gruppi
  • Tenuta fiscale delle organizzazioni
  • Fundraising e sostenibilità economica

Sono solo alcune delle tante tematiche affrontate negli anni, in grado di offrire a volontari ed ETS, un’offerta formativa gratuita che copre tutti gli aspetti della vita associativa!

Accanto alla sezione formazione, costantemente aggiornata con iniziative proposte direttamente dai volontari e attività condivise dai CSV, la sezione “CONSIGLI” rappresenta uno spazio prezioso per condividere competenze e processi di lavoro. Qui si trovano sia brevi tutorial accessibili anche senza login, che forniscono consigli pratici e suggerimenti per rispondere ai bisogni ricorrenti del mondo del volontariato e dell’associazionismo, ma anche la possibilità di accedere a sessioni specifiche per avere un supporto concreto: dalla contabilità alla valutazione di progetti, dall’utilizzo di strumenti digitali all’iscrizione e gestione del RUNTS.

Con la sezione spazi e attrezzature inoltre, ogni CSV può dare disponibilità di spazi gratuiti ai volontari e alle associazioni del proprio territorio, le aziende e gli enti profit invece, possono condividere attrezzature da dismettere o donare, creando un circolo virtuoso di riutilizzo e sostenibilità.

Un appello alle aziende per valorizzare l’impegno sociale

Gluo si rivolge anche alle aziende che vogliono valorizzare il proprio impegno per il benessere della comunità e del territorio. La piattaforma, basata sull’economia della condivisione, permette alle aziende di entrare in contatto in modo tracciabile con enti del terzo settore registrati, senza necessariamente rendere pubblici i riferimenti aziendali e senza ricevere telefonate o email indesiderate.

Le aziende possono contribuire al progetto in due modi concreti:

  • Condividendo attrezzature: mettendo in circolo materiale non più utilizzato che può essere prezioso per gli enti del terzo settore
  • Offrendo spazi: prestando locali per eventi di carattere sociale o per incontri associativi

Un modo semplice e diretto per supportare gratuitamente le associazioni e chi fa volontariato, contribuendo a creare valore nelle comunità locali.

Il CeSVoP contribuisce attivamente a questo progetto condividendo tutti gli appuntamenti del percorso #VolontariDigitali, per promuovere l’innovazione e la trasformazione digitale partendo dalle piccole realtà.

Invitiamo tutti i volontari e le associazioni del territorio a scoprire e utilizzare questo importantissimo strumento di sharing economy, che rappresenta una risorsa unica per la crescita professionale e organizzativa degli enti del terzo settore.

Per accedere alla piattaforma e scoprire tutte le opportunità disponibili, visitate www.gluo.org e unitevi alla più grande community collaborativa del volontariato italiano.