Si svolge il 29 giugno 2025, alle ore 10, presso i locali dell’Ex Casa Comunale in Piazza del Popolo a Giuliana (PA), il convegno dedicato al “Monastero dei Monaci Olivetani di Giuliana: restauro, adeguamento e riutilizzo. Idee e proposte della cittadinanza”. L’evento, organizzato dall’Associazione NEAVA-ETS, dall’Amministrazione Comunale di Giuliana e dall’I.P.A.B. “Ricovero Buttafoco Tomasini Liuzzi”, mira a promuovere il recupero dell’ex Monastero per destinarlo a servizi socio-assistenziali.
Il Convegno si inserisce in un contesto di crescente bisogno di servizi per l’assistenza alle persone fragili e anziane, dato l’invecchiamento della popolazione e la diminuzione dei servizi socio-sanitari. Il restauro dell’Ex Monastero dei Monaci Olivetani, oltre a valorizzare la struttura, permetterà di rispondere concretamente a queste esigenze, realizzando residenze per anziani, ambulatori medici e diagnostici, e centri di neuro riabilitazione e sostegno psicologico.

Il programma dei lavori del convegno sarà coordinato dal giornalista Michele Balistreri. Interverranno numerose personalità, tra cui:
- Francesco Scarpinato, Sindaco di Giuliana
- Bartolo Antonio Maniscalco, Presidente dell’Associazione NEAVA-ETS
- Fabrizio Viola, Commissario Straordinario dell’I.P.A.B. “Ricovero Buttafoco Tomasini Liuzzi”
- Enzo Grimaldi, Presidente del Consiglio Comunale di Giuliana
- Pietro Quartararo, Vice Sindaco di Giuliana
- Maria Antonietta Russo, Professoressa associato di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Palermo
- Sara Martorana, Architetto presso Horizonfirm srl
- Giuseppe Guella, Ingegnere libero professionista, Consigliere Associazione NEAVA-ETS
- Giuseppe Profeta, Direttore del Distretto Sanitario n. 40 – Corleone
- Eleonora Marchese, Neurologo presso ASP n. 6 Palermo
- Rosaria Polizzi, Medico di medicina generale
- Erika Maniscalco, Psicologa e psicoterapeuta, Consigliere Associazione NEAVA-ETS
- Giuseppe Ciulla, Presidente Regionale Ordine Assistenti Sociali
- Francesco Audenzio Quartararo, Presidente A.D.A. Sicilia
- Angelo Forgia, Direttore Regionale INAC CIA, Consigliere Associazione NEAVA-ETS
È stata invitata a partecipare anche l’Assessore Regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Nuccia Albano. Saranno presenti anche i Sindaci del Circondario e i Rappresentanti degli ordini professionali e di Categoria, oltre alle associazioni e consulte attive nel Comune di Giuliana.
Il monastero, edificato nel 1655 dai monaci Olivetani della vicina Abbazia di S. Maria del Bosco sulle antiche mura del Castello di Giuliana, presenta una forma semicircolare che ricalca l’andamento delle mura esterne del Castello ed è costituito da due corpi di fabbrica di circa 1200 mq. Si trova a poche decine di metri dalla piazza principale del paese. Giuliana, in provincia di Palermo, è un borgo di circa 1650 abitanti, la cui origine risale al 1185 e sorge a circa 750 metri sul livello del mare.
L’associazione NEAVA-ETS, fondata a Palermo il 20 settembre 1999, è un ente del Terzo Settore con finalità civiche, solidaristiche e di promozione umana. Ha già realizzato diverse attività, tra cui assistenza domiciliare a bambini malati di tumore e pazienti in terapia anticoagulante orale, e una casa di accoglienza per i familiari dei bambini ricoverati in ospedale. L’Associazione ha manifestato il proprio interesse nel progetto, mettendo a disposizione risorse economiche, umane e professionali, oltre all’esperienza maturata, e si impegna nella raccolta fondi e nell’individuazione di ulteriori risorse tramite la presentazione di progetti tecnici operativi condivisi con le Istituzioni.