Bando “A braccia aperte” 2025: 10 milioni di euro per sostenere gli orfani di femminicidio

Obiettivo del bando

Il bando “A braccia aperte” 2025, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha l’obiettivo di sostenere i bambini e i ragazzi orfani a causa di crimini domestici, in particolare i cosiddetti orfani speciali, ovvero coloro che hanno perso un genitore per mano dell’altro. Il bando mira a consolidare ed espandere la rete nazionale di supporto già avviata nel 2020, promuovendo interventi educativi, psicologici, sociali e comunitari in grado di affrontare i traumi complessi legati a queste vicende familiari.

Requisiti di partecipazione

Possono partecipare enti del Terzo settore che operano in coerenza con gli obiettivi dell’intervento e che siano in grado di costruire reti territoriali efficaci. Il bando è aperto a:

  • nuove proposte progettuali da parte di reti costituite ad hoc,
  • soggetti già beneficiari del primo bando del 2020, che potranno presentare progetti per il rifinanziamento delle attività in corso.

I progetti dovranno evidenziare un forte radicamento territoriale, capacità di lavoro in rete e attenzione specifica ai bisogni multidimensionali dei minori coinvolti.

Beneficiari

I beneficiari finali degli interventi sono bambini e ragazzi orfani di femminicidio e di altri crimini domestici, oltre alle famiglie affidatarie o alle figure adulte che ne assumono la responsabilità. Il bando intende offrire loro un supporto articolato e continuativo, con particolare attenzione agli aspetti educativi, psicologici e sociali.

Finanziamento complessivo

La dotazione complessiva del bando è pari a 10 milioni di euro, suddivisi in due linee:

  • 5 milioni di euro per rifinanziare progetti già avviati nell’ambito della prima edizione del bando,
  • 5 milioni di euro per il sostegno a nuove reti progettuali.

La distribuzione dei fondi dipenderà dalla qualità delle proposte progettuali pervenute.

Come partecipare

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma Chàiros disponibile all’indirizzo: https://www.chairos.it

Prima della scadenza è prevista una presentazione tecnica del bando tramite webinar, il 3 settembre 2025 organizzato direttamente da Con i bambini a cui è già possibile iscriversi

Scadenza

Il termine per presentare le proposte è fissato al 2 ottobre 2025 alle ore 13:00.

Supporto del CESVOP

Il CeSVoP è al fianco degli Enti di Terzo Settore per fornire supporto e orientamento nella comprensione del bando e nella ricerca di opportunità di partenariato con le Università. Per ricevere supporto è possibile contattare la coordinatrice dell’Area Progettazione, Marcella Silvestre, accedendo all’area riservata del sito CeSVoP. Il nostro team è a disposizione per affiancarvi in ogni fase del percorso: dall’ideazione del progetto alla compilazione e presentazione della candidatura.

Link utili