Venerdì 4 luglio alle ore 17, uno degli appuntamenti di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025. Il “Giardino del Benessere” in via della Resurrezione 78 ospita il convegno nazionale “Il Volontariato contro le Mafie e per il Riuso Sociale dei Beni Confiscati”.

Un evento di alto profilo istituzionale

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Auser e Libera con il supporto del CeSVoP, porterà nel capoluogo siciliano alcune delle voci più autorevoli nel panorama dell’antimafia e della giustizia italiana.

La giornata si aprirà con i saluti di Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP, seguiti dall’introduzione di Giorgio Scirpa, presidente di Auser Sicilia.

Protagonisti del dibattito

La tavola rotonda, moderata dalla giornalista Lidia Tilotta di Rai Sicilia, vedrà confrontarsi:

Franca Imbergamo della Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, che porterà l’esperienza investigativa nazionale nella lotta alle organizzazioni criminali.

Serafina Moncada, presidente della Cooperativa Sociale “I Siciliani”, racconterà le esperienze concrete di riutilizzo sociale dei beni confiscati.

Giuseppe Provenzano della Commissione Antimafia Nazionale e Antonello Cracolici, presidente della Commissione Antimafia dell’Assemblea Regionale Siciliana, offriranno la prospettiva istituzionale.

Maurizio De Lucia, procuratore della Repubblica di Palermo, condividerà l’esperienza della lotta alla mafia e le opportunità di riscatto sociale.

A rappresentare il mondo del volontariato, Carmelo Pollichino di Libera illustrerà il ruolo dell’impegno civile nella costruzione di una cultura antimafia.

Palermo, laboratorio di legalità

Il convegno rappresenta un momento di sintesi dell’impegno che ha reso Palermo un riferimento nella gestione dei beni confiscati e nel coinvolgimento del volontariato, del Terzo settore e della società civile nelle politiche di legalità. La città, che nel 2025 celebra il riconoscimento di Capitale Italiana del Volontariato, conferma così la sua vocazione di laboratorio di pratiche innovative nell’ambito dell’impegno civile.

L’evento si concluderà con le riflessioni di Domenico Pantaleo, Presidente nazionale Auser.

Come partecipare

L’appuntamento è venerdì 4 luglio alle ore 17 presso il “Giardino del Benessere” in Via della Resurrezione 78 a Palermo.

L’ingresso è libero e aperto a tutti i cittadini interessati ad approfondire questi temi cruciali per lo sviluppo del territorio.