Dopo quasi 5 anni di formazione e crescita, il CeSVoP lancia la piattaforma digitale https://volontaridigitali.altervista.org/ che raccoglie tutto il sapere condiviso in questi anni. Un importante esito del percorso formativo #VolontariDigitali, che dal post-pandemia accompagna le piccole e medie organizzazioni del terzo settore verso l’innovazione digitale.

Oltre 350 innovatori già in movimento

La community dei Volontari Digitali conta già più di 350 innovatori provenienti da piccole e medie realtà non profit di tutta Italia. Un movimento che nasce dalla consapevolezza che la vera trasformazione digitale passa non tanto dalle competenze tecniche, quanto dal ripensare i processi di lavoro per massimizzare l’impatto sociale partendo dalle persone.

Da quasi cinque anni, attraverso incontri online mensili, sono state condivise strategie di comunicazione, strumenti pratici e soluzioni innovative per superare il digital divide che spesso limita l’impatto delle realtà del volontariato. Oggi, tutto questo patrimonio di conoscenze, da sempre disponibile gratuitamente, diventa più accessibile attraverso la nuova piattaforma digitale https://volontaridigitali.altervista.org/

Il progetto è promosso dal CeSVoP e vede la collaborazione della piattaforma collaborativa del volontariato Gluo.org e di CSVnet, la rete nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Dalle persone alla tecnologia

La rete spopola di corsi gratuiti e a pagamento per conoscere tecnologie, strumenti e aspetti tecnici legati al mondo del digitale. Con #VolontariDigitali il focus è stato rispondere alle esigenze e alle paure dei volontari che ogni giorno, all’interno delle organizzazioni, vogliono aprirsi al cambiamento e introdurre innovazione, ma pensano che per abbattere resistenze e perplessità servano investimenti costosi e maggiori competenze tecniche.

In realtà lo scenario per le piccole organizzazioni richiede, prima di qualsiasi investimento o corso avanzato, di facilitare i processi di cambiamento partendo dalle persone, valorizzandone le qualità, motivandole a compiere anche piccoli passi verso l’innovazione e celebrando i piccoli successi che inevitabilmente arrivano dentro questo processo virtuoso.

Questo il metodo di #VolontariDigitali: non tutorial per conoscere a 360° uno strumento digitale, piuttosto come ripensare e migliorare alcuni processi di lavoro attraverso la tecnologia, sfruttando le opportunità gratuite o fortemente agevolate riservate al non profit per avviare da subito e in maniera sostenibile innovazione e cambiamento.

Il Digital Community Leader

L’esito più significativo di questa metodologia di lavoro è stato quello di delineare passo dopo passo una nuova figura di volontario, specchio della community dei #VolontariDigitali: il Digital Community Leader. Non un tecnico informatico, ma un facilitatore, un motivatore, un punto di riferimento per la comunità. La persona che, dentro un’organizzazione, sa individuare i bisogni del territorio e immaginare come il digitale possa rispondere a questi bisogni.

Atteggiamento aperto e curioso verso le nuove tecnologie, disponibilità a sperimentare e imparare dai propri errori, capacità di lavorare in modo collaborativo e agile: queste le competenze che molti volontari già possiedono senza rendersene conto.

Il lancio della piattaforma https://volontaridigitali.altervista.org/ vuole rafforzare le competenze acquisite e motivare i corsisti a condividere queste competenze nelle loro comunità e organizzazioni, coinvolgendo soci, volontari, colleghi, amici e persone che credono che la tecnologia possa migliorare i processi di lavoro e l’impatto sul territorio.

Una piattaforma ricca di contenuti per formare i Digital Community Leader

Il portale volontaridigitali.altervista.org rappresenta una risposta concreta all’esigenza di colmare il digital divide nelle organizzazioni di volontariato, offrendo percorsi formativi su misura per ogni livello di competenza. L’obiettivo è permettere ai volontari di rafforzare le proprie competenze digitali per metterle al servizio dell’organizzazione e della comunità.

All’interno della piattaforma sono disponibili contenuti che spaziano dalle competenze digitali di base agli strumenti più avanzati nell’ambito dell’alfabetizzazione informatica, della sicurezza online, della comunicazione efficace e del networking, sempre con un approccio pratico e orientato alle specifiche esigenze del terzo settore:

Digital Community Leader GPS: la bussola per navigare il digitale

Accanto alla piattaforma, nasce la newsletter mensile “Digital Community Leader GPS”, pensata per chi ha scelto di essere protagonista della trasformazione digitale nel mondo non profit.

Ogni numero della newsletter si focalizza su una delle cinque aree chiave delle competenze digitali identificate dal Quadro delle Competenze Digitali per i Cittadini:

  • Alfabetizzazione su informazioni e dati
  • Comunicazione e collaborazione
  • Creazione di contenuti digitali
  • Sicurezza informatica
  • Problem solving

I primi numeri hanno già affrontato temi strategici come il fundraising strategico (per passare da esigenze comunicative estemporanee come la campagna del 5×1000 pensata all’ultimo momento, a un approccio al funraising pianificato annualmente) e la comunicazione efficace del non profit, fornendo strumenti concreti e best practice immediatamente applicabili.

Come accedere alle risorse

L’accesso alla piattaforma è completamente gratuito e non richiede registrazioni complesse. Basta visitare volontaridigitali.altervista.org per iniziare immediatamente a esplorare i contenuti.

Per ricevere la newsletter “Digital Community Leader GPS” è possibile iscriversi attraverso il modulo disponibile all’indirizzo: https://form.jotform.com/formazionecesvop/diventa-un-digital-community-leader

Chi partecipa agli incontri del percorso #VolontariDigitali viene automaticamente iscritto alla newsletter, garantendo continuità formativa anche durante i periodi di pausa degli incontri dal vivo.

Trasforma le tue competenze digitali in opportunità, rafforza la tua organizzazione, sostieni la tua comunità: diventa subito un Digital Community Leader.

Per maggiori informazioni: