Si conclude la terza edizione del VMK Fest, che si è svolta dall’11 al 13 settembre 2025 nel quartiere Villa Mokarta di Erice Casa Santa. L’evento, ormai un appuntamento fisso per la comunità locale, è stato organizzato dai volontari di VMK Lab, un ente del terzo settore che da diversi anni si impegna per promuovere i valori della rigenerazione urbana e della valorizzazione di luoghi e comunità.
L’Impatto Trasformativo sui Territori Periferici
In un’epoca in cui molti quartieri periferici rischiano l’abbandono e il degrado, iniziative come questa testimoniano concretamente come l’energia dal basso possa trasformare spazi urbani in luoghi di vita e aggregazione sociale. Villa Mokarta, attraverso l’impegno costante di VMK Lab, è diventata un esempio virtuoso di come la cittadinanza attiva possa essere il motore di un cambiamento autentico e duraturo.
I volontari di VMK Lab si dedicano ogni giorno alla cura del quartiere attraverso azioni di pulizia, iniziative sportive, momenti ricreativi e progetti di rigenerazione urbana che coinvolgono attivamente i residenti.
Una costante dedizione in grado di generare un senso di appartenenza e responsabilità collettiva che trasforma profondamente il tessuto sociale del territorio.
Il VMK Fest ha saputo valorizzare il territorio e riportare in vita l’antica tradizione della festa di fine estate, ma il suo valore più profondo risiede nella capacità di promuovere un nuovo modello di cittadinanza:
- La piazza Vittime della Strada, sede dell’evento, è stata concepita come un “teatro” temporaneo, bello e colorato con l’auspicio che tutto ciò possa lasciare un’eredità duratura: la cura e la gestione condivisa dello spazio pubblico. Come sottolineato dagli organizzatori, “lo spazio pubblico è fondamentale nella storia delle città perché lì si costruisce e inizia la democrazia: una città senza spazio pubblico sarebbe una città inutile e morta“.
- Durante i workshop e i momenti di confronto, è stata fortemente sottolineata l’importanza per tutti i cittadini di essere protagonisti attivi del cambiamento, superando la logica dell’attesa passiva di iniziative “calate dall’alto”. Il festival ha promosso concretamente l’adozione dell’amministrazione condivisa, già presente in oltre 200 comuni italiani, come strumento fondamentale per la gestione partecipata degli spazi pubblici di quartiere.
Le tre giornate del festival hanno offerto un programma diversificato per tutte le età. Giovedì 11 settembre si è aperto con l’Urban Escape Game per esplorare il quartiere, seguito dalla “Notte delle stelle e delle stalle” con stand-up comedy e il concerto dei Low dei Detail. Venerdì 12 settembre ha visto protagonista la creatività con il workshop di Urban Knitting “Coloriamo la piazza”, la musica dei Sound degli Opera 80 Band e il DJ set di Mattia Buscemi. Sabato 13 settembre si è concluso con il Workshop finale “Un patto di collaborazione per la piazza” e la serata danzante con “La voglia matta”.












Durante le tre giornate, “Gli angoli del gusto” hanno proposto specialità locali, dolci, gelati e birra artigianale, mentre l’area dedicata ai più piccoli offriva gonfiabili e animazione. Mercatini e una mostra fotografica hanno completato l’offerta dell’evento, completamente gratuito e sostenuto dal CeSVoP e patrocinato dal Comune di Erice.