Con Decreto Rep. n. 1114 del 05/05/2025, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile ha approvato la graduatoria definitiva relativa alle candidature pervenute a seguito dell’avviso pubblicato in data 7 marzo 2025 per la partecipazione al Tavolo Nazionale dei Giovani sulle tematiche di protezione civile.

Il Tavolo Nazionale dei Giovani: innovazione e partecipazione

Il Tavolo Nazionale dei Giovani sulle tematiche di protezione civile (TNG) rappresenta una novità assoluta nel panorama della protezione civile italiana. Costituito con lo scopo di promuovere l’inclusione giovanile nelle attività del Servizio nazionale, questo organismo partecipativo ha la funzione di favorire il dialogo, lo scambio e la collaborazione tra i giovani e il Dipartimento della protezione civile.

Le funzioni del TNG sono molteplici e strategiche:

  • Analizzare e rappresentare le esigenze giovanili nel contesto del Servizio nazionale di protezione civile;
  • Formulare proposte orientate alla valorizzazione delle esperienze dei volontari, promuovendo uno scambio tra generazioni attraverso strumenti e linguaggi adatti ai più giovani;
  • Elaborare modelli organizzativi che agevolino una partecipazione giovanile attiva nelle strutture di volontariato di protezione civile, sostenendo la transizione intergenerazionale.

Il Tavolo si occuperà inoltre di individuare iniziative che permettano ai giovani di sviluppare competenze utili alle comunità vulnerabili colpite da eventi critici, incentivando l’adesione anche tramite forme di volontariato spontaneo previste dalla normativa vigente. Un aspetto particolarmente innovativo riguarda l’obiettivo di rendere più accessibili i temi della protezione civile alle nuove generazioni, con particolare riferimento alle sfide della trasformazione digitale ed ecologica.

Tra le funzioni più moderne del TNG c’è quella di suggerire strategie comunicative innovative per attrarre un numero crescente di giovani interessati alle tematiche di protezione civile, attraverso l’uso di strumenti e linguaggi multimediali contemporanei.

Un percorso di impegno territoriale

Tra i 29 giovani volontari individuati come componenti del Tavolo, Agatino Barberi, originario di Niscemi (CL), si è classificato al sesto posto con un punteggio finale di 39,7/40.

Agatino Barberi, da anni attivo nel volontariato locale, è membro dell’associazione Rangers International OdV di Niscemi dall’età di 13 anni, seguendo una tradizione familiare di impegno nel volontariato e nella tutela del territorio.

All’interno dell’associazione, Agatino è fortemente impegnato nelle attività di Protezione Civile, partecipando alla gestione delle emergenze, all’organizzazione di campi scuola e alle attività di contrasto agli incendi boschivi durante il periodo estivo.

Il suo percorso si è contraddistinto anche per l’impegno nella promozione dell’educazione civica e ambientale, con l’organizzazione di laboratori intergenerazionali e il ruolo di tutor in progetti rivolti a ragazzi di tutte le età.

Agatino conseguirà la laurea in Scienze Motorie a luglio e, a differenza di molti suoi coetanei, ha scelto di rimanere nella sua terra. Il suo obiettivo è continuare a operare sul territorio per promuovere la cultura della prevenzione, salvaguardare l’ambiente naturale e contribuire alla gestione delle emergenze locali.

Il decreto che ufficializza i nomi è uscito il 5 maggio, dopo un lavoro di selezione durato settimane. Alla manifestazione di interesse promossa dal Dipartimento Nazionale della protezione civile hanno risposto 213 giovani: al termine della raccolta delle candidature sono stati individuati 60 candidati ammessi al colloquio. Infine, ad aprile, i colloqui per verificare motivazione, competenze ed esperienze.

Ecco il 29 giovani:

Francesco Apicella (volontari protezione civile di Salerno, Campania), Andrea Balducci (volontari protezione civile Silvi, Abruzzo), Agatino Barberi (Rangers international, Sicilia), Marco Benenato (gruppo emergenza Rupe Ventosa Lions, Calabria), Maria Chiara Butnaru (Modavi protezione civile, Lazio), Matteo Colizzi (Camelot Him Anpas, Lazio), Edoardo Conforto (Associazione fuoristradistica piemontese, Piemonte), Francesco Pio Di Carlo (protezione civile Le Aquile di Casoria, Campania), Vincenzo Di Labbio (Associazione nazionale vigili del fuoco, protezione civile Cb, Molise), Sabino Di Nunno (Confraternita di misericordia di Canosa di Puglia, Puglia), Riccardo Di Scanno (Ec Arpinum, Lazio), Georgian Dudu Bogdan (protezione civile gruppo lucano Vallo della Lucania, Basilicata), Luca Erbacci (volontari protezione civile Faenza, Emilia Romagna), Lorenzo Galiero (Croce Rossa Italiana, Emilia Romagna), Niccolò Garbarino (Lares Italia, Toscana), Antonio Guarino (volontari protezione civile Campi Salentina, Puglia), Iacopo Ianni (protezione civile Pivec L’Aquila, Abruzzo), Davide Luzzini (Lares Italia, Lombardia), Vittoria Miret (Psicologi per i popoli, Valle d’Aosta), Nicola Moltrer (vigili del fuoco volontari di Fierozzo, Provincia autonoma di Trento), Matteo Nespoli (protezione civile area Dalmine-Zingonia, Lombardia), Antonio Palaia (Prociv Girifalco, Calabria), Giovanni Rollo (gruppo comunale Acerra, Campania), Vincenzo Santoriello (pubblica assistenza Città di Angri, Campania), Tommaso Savarese (Radio Club Levante, Liguria), Lorenzo Scarpino (volontari protezione civile Città di Settimo Torinese, Piemonte), Alice Zancarli (Associazione nazionale Alpini, Veneto), Sofia Zinni (Associazione nazionale Alpini, Lombardia).