È stata pubblicata la Guida eQval: Standard europei di qualità nella validazione delle competenze dal volontariato. Questo documento offre un quadro pratico per il riconoscimento delle competenze e abilità acquisite attraverso l’apprendimento non formale e informale nel volontariato. Compilando un breve form si può ricevere la pubblicazione online.
Un’Opportunità Chiave per gli Enti del Terzo Settore
La Guida eQval è particolarmente utile per gli Enti del Terzo Settore, in quanto fornisce gli strumenti per:
- Implementare processi di validazione di qualità per i propri volontari, rendendo visibili e riconoscibili le competenze acquisite sul campo.
- Valorizzare il contributo dei volontari, offrendo loro un riconoscimento formale che può essere utile per lo sviluppo personale, educativo o professionale.
- Migliorare la gestione del volontariato, avendo un quadro chiaro per identificare, documentare e valutare i risultati dell’apprendimento.
- Contribuire alla crescita e alla professionalizzazione del settore, allineandosi agli standard europei di qualità e promuovendo l’apprendimento permanente.
Il processo di validazione, articolato in quattro fasi (Identificazione, Documentazione, Valutazione, Certificazione), consente di riconoscere non solo competenze specifiche legate alle attività, ma anche cruciali competenze trasversali come il lavoro di squadra, la comunicazione e il problem-solving. L’implementazione di questi standard garantirà trasparenza, affidabilità ed equità nel processo.
Per approfondire e scaricare direttamente la guida
Per approfondire gli standard europei di qualità nella validazione delle competenze dal volontariato e scoprire come la Guida eQval può supportare la tua organizzazione, visita la pagina ufficiale: https://www.it.eqval.eu/ e compila il form per ricevere il documento digitale.
E’ possibile ascoltare un podcast di 6 minuti (Spotify) per esplorare le novità di questa pubblicazione