Il mondo del Terzo Settore sta vivendo una trasformazione digitale senza precedenti. Secondo recenti studi internazionali, l’84% delle organizzazioni non profit utilizza già in qualche forma l’intelligenza artificiale, anche in modo rudimentale. Per non rimanere indietro e cogliere le opportunità offerte da questa rivoluzione tecnologica, i tre Centri di Servizio per il Volontariato della Sicilia – CSV Etneo, CeSVoP e CESV Messina – promuovono un innovativo percorso formativo online.

Il 13 e 14 ottobre 2025, dalle 17:30 alle 19:30, si terrà il corso “Intelligenza Artificiale (IA) – Strumenti utili per gli Enti del Terzo Settore“, un’iniziativa che rientra nell’offerta formativa condivisa della piattaforma gluo.org e si rivolge a volontari e associazioni di tutta Italia.

L’evento si svolgerà completamente online su piattaforma Google Meet, permettendo la partecipazione a chiunque voglia scoprire come l’AI possa diventare un prezioso alleato nelle attività quotidiane del volontariato.

A guidare i partecipanti in questo viaggio:

  • Danilo Conigliaro (CeSVoP), responsabile area comunicazione e new media e formatore del percorso #VolontariDigitali
  • Paolo Vaccaro, Senior Project Manager presso Skylabs, già formatore sui temi del digitale e dell’intelligenza artificiale al CSV Etneo

Il programma:

Durante la due giorni una panoramica completa su opportunità e rischi delle AI generative per le organizzazioni non profit.

  • Comunicazione: creazione di post social, newsletter, grafiche per locandine, ottimizzazione di contenuti e campagne di fundraising
  • Gestione interna: verbalizzazione di riunioni, sintesi di documenti, reportistica, brainstorming per nuove attività e automazione delle FAQ
  • Gestione dati: aggregazione di informazioni, analisi di bandi di finanziamento e creazione di moduli per la raccolta dati

Focus speciale ad applicazioni pratiche per esigenze concrete dei volontari attraverso la presentazione di strumenti come Napkin, NotebookLM, Gemini e Claude AI, dimostrando concretamente come l’intelligenza artificiale possa ottimizzare i tempi e migliorare l’efficacia delle attività anche sfruttando le soluzioni free disponibili online.

Il corso affronterà anche i temi critici legati a privacy, digital divide e il rischio di eccessiva delega alla tecnologia. L’obiettivo è presentare l’AI come un assistente intelligente che libera tempo prezioso per curare le relazioni umane e rafforzare il legame con la comunità – elementi che rimangono il cuore pulsante del volontariato.

Non mancherà occasione per condividere casi di successo di integrazione dell’AI nelle attività di volontariato con particolare attenzione alla ricaduta in termini di inclusione sociale. Verrà infine condivisa una speciale e concreta esperienza pratica che permetterà di toccare con mano il potenziale trasformativo di questi strumenti, vedremo insieme come si può progettare dalla A alla Z una campagna di fundraising con il supporto dell’AI, dalla pianificazione alla comunicazione, fino al follow-up con i donatori.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati. Le iscrizioni sono già attive attraverso due modalità: