Si conclude con grande partecipazione e interesse la due giorni formativa “Intelligenza Artificiale: strumenti per le NoProfit, promossa congiuntamente dai tre Centri di Servizio per il Volontariato siciliani: CSVEtneo (Catania), CeSVoP (Palermo) e CESV Messina. L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 80 tra volontari, dirigenti, soci, collaboratori e utenti degli Enti del Terzo Settore, non solo siciliani ma provenienti da tutta Italia grazie alla collaborazione con Gluo.org, la piattaforma collaborativa del Terzo Settore.

L’iniziativa è stata coordinata da Marco Gurrieri, Area Formazione al CSV Etneo e Salvatore Tomarchio, Area Comunicazione al CSV Etneo insieme a Danilo Conigliaro, Area Comunicazione e Newmedia al CeSVoP (nella doppia veste di co-organizzatore e formatore), Maria Lucia Serio, Area Formazione al CESV Messina e Federica Morsanuto, Coordinatrice del progetto Gluo.org

Un bisogno concreto: colmare il divario digitale, cogliere le opportunità con “consapevolezza”

Come emerge dai recenti dati pubblicati da VDossier, l’84% delle organizzazioni non profit utilizza già in qualche forma strumenti di intelligenza artificiale generativa, spesso per compiti legati alla comunicazione e al fundraising, ma quasi otto enti su dieci non dispongono ancora di linee guida o policy interne. 

Fare meglio, in meno tempo, liberando risorse per la relazione umana” questa l’opportunità concreta da raccogliere per il NoProfit senza dimenticare rischi e pericoli connessi a questa rivoluzione digitale.

I due formatori, Danilo Conigliaro (Area Comunicazione e New Media del CeSVoP) e Paolo Vaccaro (Consulente Digitale al CSV Etneo) hanno condiviso sia delle applicazioni pratiche, concrete e a costo zero sulla base di esigenze tipiche del mondo del volontariato, che delle indicazioni utili per tutelare privacy e dati personali. Spazio inoltre a diversi casi studio con protagonisti associazioni e volontari che, nel Terzo Settore, adottano già strumenti di Intelligenza Artificiale, sia nelle grandi realtà, che in quelle piccole.

Il webinar si è concluso con una proposta di metodo, immaginando insieme ai corsisti, come si potrebbe pianificare e svolgere una campagna di raccolta fondi natalizia con il supporto di alcuni strumenti di Intelligenza Artificiale.

Un contesto legislativo in evoluzione

La formazione si inserisce in un momento particolarmente significativo per il settore. Con l’entrata in vigore della Legge 32/2025 sull’intelligenza artificiale, l’Italia si dota di un quadro normativo che introduce regole su trasparenza, responsabilità e uso etico dell’AI, con implicazioni importanti anche per le organizzazioni del Terzo Settore.

In uno scenario in costante evoluzione come questo, è fondamentale una formazione continua e una comunità di apprendimento

#VolontariDigitali per la transizione digitale del Terzo Settore è un progetto formativo pensato proprio per volontari, soci, dirigenti, utenti degli ETS italiani per costruire insieme una cultura digitale nelle piccole e medie realtà NoProfit. Attraverso il portale gratuito https://volontaridigitali.altervista.org/ è possibile sempre:

  • Accedere a formazione gratuita continua su strumenti digitali e AI
  • Confrontarsi con altre organizzazioni che stanno sperimentando queste tecnologie
  • Condividere successi, difficoltà e soluzioni
  • Scoprire nuovi strumenti e best practice
  • Conoscere opportunità e agevolazioni riservate al NoProfit nel mondo Tech

Iscrivendosi alla newsletter “Diventa un Digital Community Leader” (clicca qui) infine, sarà possibile restare costantemente aggiornati su opportunità formative gratuite per compiere passi concreti nella trasformazione digitale delle piccole e medie realtà NoProfit.