Il 26 luglio 2025, alle ore 21, nella suggestiva cornice del Parco archeologico di Selinunte – Tempio E , va in scena “Il Ragazzo dalla Maschera di Ferro”, musical che vede la collaborazione di importanti realtà del territorio e del mondo del volontariato.

L’evento, che ha ottenuto il patrocinio della Diocesi di Mazara del Vallo e della Città di Castelvetrano, è frutto della sinergia tra l’associazione “Nuove Vie per un Mondo Unito – APS”, in collaborazione con “Senso Unico Alternato” e il “Magical Dreams Group”.

Un progetto che unisce arte e solidarietà

La produzione, presentata da Marco Livia con la regia di Sandro Querci, vanta le musiche di Tiziano Barbafiera e i testi di Emiliano Palmieri, mentre il libretto porta la firma di Claudio Crocetti e Brunella Platania.

L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come il mondo dello spettacolo possa diventare veicolo di valori solidali e di aggregazione sociale e possa dare l’occasione per parlare di pace e perdono, coinvolgendo diverse associazioni del territorio in un progetto comune che valorizza sia il patrimonio socio-culturale che quello archeologico della Sicilia occidentale.

Sostegno del territorio

L’evento ha ricevuto il supporto di numerose realtà tra cui: l’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) Sicilia; il Parco Archeologico Selinunte-Cave di Cusa-Pantelleria; l’Opificio Territoriale, l’ACLI provinciale di Trapani, il Rotary Club Castelvetrano-Valle del Belice, e la Reggia dei Servizi di Giuseppe Salvo, testimoniando come iniziative di questo tipo possano creare una rete virtuosa tra profit, non profit e istituzioni.

La scelta della location – il Parco archeologico di Selinunte con il suo Tempio E – aggiunge ulteriore valore culturale all’iniziativa, coniugando la bellezza del patrimonio archeologico siciliano con l’arte teatrale contemporanea.

Come partecipare

Per partecipare allo spettacolo è necessario acquistare i biglietti attraverso i canali ufficiali dell’evento. Un’occasione imperdibile per vivere una serata di grande spettacolo in una cornice unica, sostenendo al tempo stesso i valori della solidarietà e dell’impegno civile che caratterizzano il mondo del volontariato.