Lunedì 24 novembre, alle ore 9.30, il Salone di Palazzo Branciforte a Palermo sarà teatro di un evento dedicato a un tema di crescente rilevanza sociale: il ruolo degli anziani come risorsa per la comunità. L’incontro, dal titolo “Cambiare il paradigma! Gli anziani come risorsa”, si propone di esplorare nuove prospettive sulla longevità, il volontariato e la terza età.

Un approccio innovativo alla longevità

L’iniziativa, organizzata da Auser SIcilia, vede la partecipazione di importanti figure istituzionali e del mondo associativo attraverso un dibattito offriranno una nuova visione del mondo della terza età, per valorizzare il patrimonio di esperienza, competenze e disponibilità che gli anziani possono mettere a disposizione della società, superando la visione tradizionale dell’invecchiamento come fase passiva della vita.

I protagonisti dell’incontro

Tra i relatori:

  • Giorgio Scirpa, Presidente di AUSER Sicilia
  • Concetta Balistreri, Segretaria Generale dello SPI CGIL Sicilia
  • Giovanni Notari, Presidente dell’Istituto Formazione Politica “Pedro Arrupe”
  • Claudio Falasca, Direttore di “Abitare Anziani”

L’evento si arricchisce del contributo della psicologa Violetta Sieli, che affronterà il tema dell’omeostasi e dell’equilibrio emozionale nella terza età, aspetti fondamentali per un invecchiamento sereno e attivo.

A fare gli onori di casa Maria Concetta Di Natale, Presidente della Fondazione Sicilia, sede dell’incontro, Giuditta Petrillo, Presidente del CeSVoP, che supporta l’iniziativa e Antonio Sperandeo, Presidente di AUSER Termini Imerese e Francesco Lucchesi della Segreteria CGIL Sicilia.

Volontariato e partecipazione sociale

Il convegno metterà in luce come il volontariato rappresenti uno strumento privilegiato per vivere attivamente la longevità. Attraverso l’impegno nelle associazioni e nelle attività di solidarietà, gli anziani non solo mantengono vitalità fisica e mentale, ma diventano protagonisti del cambiamento sociale, contribuendo al benessere collettivo.