Disimpegnati, superficiali, dipendenti dalla tecnologia: sono alcuni degli stereotipi che spesso vengono associati ai giovani di oggi. Ma cosa accade quando si offre loro un’occasione autentica per esprimere i propri talenti? Gener@zione CAST nasce proprio per rispondere a questa domanda.

Abbiamo avuto più volte occasione di sperimentare, all’interno di iniziative e progetti promossi all’interno delle organizzazioni di volontariato, quanto possa essere soprendente e di valore il contributo delle giovani generazioni, che, proprio in questi contesti hanno l’opportunità di esprimere talenti, compentenze, intraprendenza, innovazione.

La generazione Z possiede competenze digitali innate, una sensibilità particolare verso i temi sociali e una capacità comunicativa che in uno spazio accogliente e autentico come quello del volontariato può dare vita ad azioni ed esperienze significative.

Promosso da ASP PAlermo, in collaborazione con l’Ufficio Di Servizio Sociale Per I Minorenni di Palermo, Genitori Connessi, Vedi Palermo, con il supporto del CeSVoP, Gener@zione CAST è un progetto di comunicazione rivolto a giovani di età compresa fra i 15 e i 21 anni: un laboratorio di podcasting per sperimentare e mettere in campo capacità, talenti e competenze.

Il podcasting sta vivendo un vero e proprio boom che attraversa trasversalmente tutte le generazioni.

A differenza dei contenuti brevi e frammentati che dominano i social media, i podcast offrono la possibilità di approfondire temi complessi, di prendersi il tempo necessario per sviluppare un ragionamento articolato, di costruire narrazioni coinvolgenti che catturano l’attenzione dell’ascoltatore per decine di minuti.

La forza di questo formato risiede proprio nella sua natura puramente audio: può essere fruito durante una passeggiata, in viaggio, mentre si fanno le faccende domestiche, trasformando momenti altrimenti “vuoti” in occasioni di apprendimento e riflessione. Questa flessibilità di fruizione, unita alla profondità dei contenuti, spiega perché il podcast stia diventando il medium preferito di un pubblico sempre più ampio e diversificato.

I giovani partecipanti a Gener@zione CAST saranno accompagnati da un team multidisciplinare di professionisti specializzati in diversi aspetti della comunicazione audio:

  • Public speaking parlare in modo chiaro, coinvolgente e sicuro grazie a tecniche per gestire la voce, il ritmo e l’emotività della narrazione.
  • Editing audio trasformare registrazioni grezze in prodotti finiti di qualità professionale, alla scoperta di software e tecniche di post-produzione.
  • Narrazione e storytelling strutturare storie avvincenti, catturare l’attenzione dell’ascoltatore fin dai primi secondi e mantenere alta la tensione narrativa.
  • Comunicazione e teatro lavorare sull’espressività, sull’interpretazione e sulla capacità di trasmettere emozioni attraverso la sola voce, elementi fondamentali per creare contenuti che non si limitino a informare, ma riescano anche a emozionare.

Il progetto è rivolto a giovani dai 15 ai 21 anni interessati a esplorare le proprie capacità comunicative e creative. L’opportunità è limitata nei posti disponibili, per informazioni e candidature è possibile scrivere a podcast@genitoriconnessi.com

L’avventura inizia il 2 ottobre presso la Biblioteca Sociale del CeSVoP, via Pizzetti 10 (di fronte Bar Recupero)

Le attività previste includono:

  • Narrazione di storie personali con cura e profondità, andando oltre la superficialità
  • Documentazione e backstage per raccontare il processo creativo, la dedizione e perchè no, anche i momenti divertenti
  • Integrazione di elementi musicali per chi possiede competenze strumentali
  • Attività di editing audio che richiedono precisione e attenzione ai dettagli

Informazioni Pratiche

🗓️ Inizio: 2 ottobre 2024 ore 15
📍 Dove: Biblioteca Sociale del CeSVoP, Palermo
👥 Chi può partecipare: Giovani dai 15 ai 21 anni
✉️ Come iscriversi: podcast@genitoriconnessi.com