Palermo si prepara ad accogliere la terza edizione del Disability Pride, in programma per il 20 e 21 settembre 2025. L’evento, che ha conquistato un posto di rilievo nel panorama dei movimenti sociali cittadini, quest’anno si presenta sotto il tema “La città che vogliamo intreccia vite interdipendenti”.
Il programma dell’evento
La manifestazione si articolerà su due giorni:
- Venerdì 20 settembre: ricco calendario di attività collaterali che si susseguiranno dalla mattina fino a sera
- Sabato 21 settembre: parata conclusiva che attraverserà le strade del centro storico di Palermo
Assemblea pubblica organizzativa
Prima dell’evento principale, il 26 agosto alle ore 17,30 si è tenuta l’assemblea pubblica organizzativa presso il Cre.Zi.Plus, all’interno dei Cantieri Culturali della Zisa. Un’occasione aperta a tutti per conoscere meglio l’iniziativa e contribuire alla sua organizzazione.

La storia del movimento
Disability Pride Palermo nasce spontaneamente nel 2023 come rete informale di persone con e senza disabilità unite dal desiderio di rivendicare le proprie diversità come caratteristiche distintive. Fin dal primo anno, l’associazione ha stabilito una stretta collaborazione con il Palermo Pride, contribuendo a rendere accessibile uno degli eventi più importanti della città.
Il movimento ha saputo creare sinergie significative con diverse realtà cittadine, intrecciandosi con i movimenti LGBTQIA+ e il movimento transfemminista. Nel 2025 si è costituita ufficialmente come Associazione di Promozione Sociale.
La missione dell’associazione
“Crediamo fermamente che la diversità sia una ricchezza e che ogni individuo abbia il diritto di vivere una vita piena e significativa, libera da pregiudizi e barriere”, spiegano dall’associazione Disability Pride Palermo APS.
Gli ambiti di intervento
L’associazione opera su più fronti:
- Promozione dei diritti civili
- Accessibilità fisica e digitale
- Integrazione nel mondo del lavoro
- Valorizzazione delle espressioni artistiche e culturali delle persone con disabilità
La Disability Pride Parade rappresenta il momento culminante dell’anno: “Un momento di celebrazione e rivendicazione che porta per le strade delle nostre città l’energia e la determinazione della comunità delle persone con disabilità e dei loro alleati”.
Come partecipare e sostenere
L’associazione invita tutta la cittadinanza a unirsi alla missione: “Il vostro supporto, che sia attraverso il tesseramento, le donazioni o la semplice partecipazione ai nostri eventi, è fondamentale per continuare a diffondere il messaggio di disability pride“.
Contatti e supporto
- Email: disabilitypridepalermo@gmail.com
- Raccolta fondi: disponibile tramite link dedicato sul sito dell’associazione
“Insieme possiamo fare la differenza e creare un futuro in cui ogni persona sia valorizzata per le sue capacità“, concludono dall’associazione, che si dichiara sempre aperta a nuove idee e collaborazioni per ampliare l’impatto positivo sulla società.