I santi della porta accanto sono persone comuni che, nella quotidianità, rispondono a una chiamata straordinaria. Non cercano riflettori né riconoscimenti, ma vivono con autenticità l’amore per Dio e per il prossimo, trasformando i gesti di ogni giorno in testimonianza luminosa.
Mario Giuseppe Restivo (1963-1982) è uno di questi. Poeta, educatore scout, anima sensibile capace di tradurre in versi i valori più profondi, Mario ha vissuto solo diciannove anni ma ha lasciato un’eredità che continua a parlare alle nuove generazioni. La sua spiritualità, l’amore per la natura, la cultura del dono e l’impegno concreto verso i più piccoli hanno fatto di lui un punto di riferimento per coetanei e adulti. Dal 2012 è aperto il processo di beatificazione, riconoscimento di una santità vissuta nell’ordinarietà.
L’incontro dell’8 novembre
L’8 novembre 2025, alle ore 16:30, il Teatro Parrocchia Don Orione di Palermo (via Ammiraglio Rizzo 68) ospiterà l’incontro “Dal maestro all’allievo”, dedicato al legame profondo tra Mario Giuseppe Restivo e il Beato Padre Pino Puglisi, il parroco martire ucciso dalla mafia che fu suo insegnante di religione al Liceo Classico Vittorio Emanuele II.
Di Padre Puglisi resta una toccante testimonianza: “Ricorderò sempre Mario come un ragazzo in cammino, non disattento come il viaggiatore frettoloso, ma come chi porta nello zaino il carico dell’umanità”.
L’evento è promosso dall’Associazione di Fedeli “Amici di Mario Giuseppe Restivo”, nata come comitato spontaneo di persone che, molte delle quali amiche dirette di Mario, hanno scelto di camminare sulle sue orme per far conoscere ai giovani e alle persone di buona volontà la sua figura e le sue opere.
Mario con un linguaggio giovane ha parlato di temi che ancora oggi ci interpellano: fede, contemplazione, attenzione al creato e all’ambiente, cittadinanza attiva, solidarietà, servizio, impegno sociale.
L’incontro dell’8 novembre sarà un’occasione preziosa per parlare e raccontare la figura di Mario attraverso testimonianze, riflessioni e poesia. Un momento particolarmente significativo vedrà il coinvolgimento degli studenti del Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Palermo, la scuola che Mario frequentò, che leggeranno alcune sue poesie coordinate dalla Prof.ssa Marina Buttari.
Programma della giornata
- 16:30 – Saluto di benvenuto del Prof. Fabio Caradonna, Presidente dell’Associazione “Amici di Mario Giuseppe Restivo”
- 16:40 – Introduzione con testimonianze e lettura del testo di Padre Puglisi su Mario
- 16:45 – Poesia e Canto a cura del Coro Polifonico Movimento Ecclesiale Carmelitano
- 16:55 – Intervento del Dott. Francesco Deliziosi, giornalista: “Allievo e biografo del Beato Padre Pino Puglisi”
- 17:15 – Relazione del Prof. Antonio Bellingreri, Ordinario di Pedagogia UNIPA e studioso del Beato Padre Pino Puglisi
- 17:35 – Poesia di Mario
- 17:35 – Testimonianza di Gaetano Gerbino: “Compagno di scuola di Mario”
- 17:55 – Intervento del Cav. Dott. Giandonato Salvia: “Imprenditore Missionario e promotore Via Lucis”
- 18:15 – Dibattito
- 18:35 – Premiazione contest di Azione Civica dedicato a Mario e rivolto agli Scout AGESCI
- 18:50 – Conclusioni con poesia di Mario e canto finale a cura del Coro Polifonico Movimento Ecclesiale Carmelitano
A moderare l’incontro sarà il Dott. Francesco Chiaramonte, Segretario dell’Associazione di Fedeli “Amici di Mario Giuseppe Restivo”, che guiderà il dialogo tra i relatori e il pubblico.
Il seguito: Cefalù, 9 novembre
Il 9 novembre 2025, a Cefalù (Duomo, ore 18), l’iniziativa proseguirà con la Celebrazione del Giubileo dei “Santi della Porta Accanto”.
Due figure, maestro e allievo, unite dalla stessa tensione verso l’orizzonte della santità vissuta nell’ordinario. Un invito a riconoscere che la santità è davvero alla portata di tutti, e che la testimonianza di Mario Giuseppe Restivo continua a illuminare il cammino di chi cerca di vivere con autenticità e coraggio.
