Un protocollo d’Intesa tra il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo e il Distretto socio-sanitario 8 di Caltanissetta è stato sottoscritto il 22 luglio 2025 presso la sede centrale del CeSVoP a Palermo.
L’accordo dura tre anni ed è stato firmato dalla presidente del CeSVoP, Giuditta Petrillo, e dall’assessore alle Politiche sociali del Comune di Caltanissetta, Ermanno Pasqualino.

Obiettivi della collaborazione
Il protocollo mira a rafforzare il rapporto di collaborazione reciproca per attivare percorsi di promozione del volontariato e di solidarietà, con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’associazionismo e della cittadinanza attiva, specialmente fra le nuove generazioni.
Tra le principali finalità dell’accordo:
- Facilitare il contatto tra la realtà dei volontari degli Enti del Terzo Settore e l’amministrazione comunale
- Realizzare percorsi informativi e formativi per la gestione delle associazioni
- Istituire un sistema di relazioni territoriali per sensibilizzare i giovani alle tematiche del volontariato
- Attivare azioni di cittadinanza attiva coinvolgendo specialmente i giovani nel progetto “Palermo Capitale del Volontariato 2025”
Un ponte tra istituzioni e volontariato
L’intesa rappresenta un importante strumento per costruire ponti tra le istituzioni locali e il mondo del volontariato, facilitando l’accesso dei volontari degli ETS all’amministrazione pubblica e creando opportunità concrete di partecipazione attiva per i cittadini, soprattutto giovani.
Il protocollo si inserisce nell’ambito del progetto “Palermo Capitale del Volontariato 2025”, iniziativa portata avanti dal CeSVoP in collaborazione con altri soggetti del territorio, che vede ora l’adesione anche del territorio nisseno.
Le dichiarazioni
“Questo protocollo d’Intesa con il Distretto socio-sanitario 8 di Caltanissetta rappresenta un passo significativo nella nostra missione di promozione del volontariato su tutto il territorio siciliano”, dichiara la presidente Giuditta Petrillo. “La collaborazione con le istituzioni locali è fondamentale per creare quella rete di relazioni che permette al volontariato di esprimere al meglio il suo potenziale trasformativo nelle comunità. Siamo particolarmente soddisfatti del focus sui giovani: investire nella formazione di una nuova generazione di volontari significa costruire il futuro della solidarietà e della cittadinanza attiva nel nostro territorio. Il progetto ‘Palermo Capitale del Volontariato 2025’ trova in questa partnership un ulteriore tassello per raggiungere l’obiettivo di una Sicilia più solidale e partecipata”.
“Con entusiasmo e con grande senso di responsabilità – aggiunge l’assessore Ermanno Pasqualino – ho firmato il protocollo d’intesa per i nobili obiettivi che ci siamo preposti. C’è molto da lavorare, ma sicuramente gran parte delle nostre energie e risorse devono essere spesi per la formazione dei giovani. Dobbiamo promuovere il volontariato tra i giovani creando un ambiente gratificante, accogliente e stimolante che valorizzi il loro contributo e lì aiuti a crescere come cittadini responsabili ed attivi. I giovani devono sentirsi gli attori principali del cambiamento sociale”.
Il Protocollo, che si intenderà tacitamente rinnovato per ulteriori tre anni salvo diversa comunicazione delle parti, prevede una stretta collaborazione tra il settore servizi sociali del Comune di Caltanissetta e il CeSVoP per la realizzazione degli obiettivi condivisi, mantenendo i necessari raccordi istituzionali e adottando le azioni più opportune per il raggiungimento degli scopi prefissati.