Al via la XV edizione del Cerealia Festival 2025, l’importante manifestazione internazionale dedicata al tema “Sapori e Saperi del Mediterraneo: per un cibo sostenibile tra tradizione, innovazione e inclusione”.

Il Cerealia Festival, che dal 2015 ha ottenuto l’EFFE Label come Festival Europeo di Eccellenza e la Medaglia del Presidente della Repubblica, rappresenta uno degli eventi più significativi del panorama culturale e gastronomico italiano. Quest’anno il Festival ha ricevuto anche il Premio “Cultura in Verde” 2025 della Fondazione Ecosistemi.

Il 27 e 28 settembre 2025, la suggestiva Abbazia benedettina di San Martino delle Scale a Monreale ospiterà questo importante evento che vedrà la partecipazione di esperti, ricercatori e appassionati provenienti da tutto il bacino mediterraneo.

L’iniziativa, coordinata dall’associazione ComeUnaMarea APS è supportata dal CeSVoP, ecco il programma:

Sabato 27 settembre – Giornata di approfondimento culturale

La giornata si apre alle 10:00 con un laboratorio di “pittura in estemporanea” che permetterà ai partecipanti di catturare la bellezza dell’Abbazia attraverso l’arte.

Ore 16:00 – Il cuore dell’evento: il convegno “IL PANE fra realtà e spiritualità” vedrà la partecipazione di esperti di primo piano:

  • Rita Cedrini (antropologa culturale)
  • Maria Oliveri (storica e saggista)
  • Adele Salamone (ricercatore CREA) con l’intervento “Non solo Pane”
  • Giuseppe Russo (biologo, ricercatore Consorzio “Gian Pietro Ballatore”) con “Buono come il pane?”
  • Mario Liberto (giornalista enogastronomico) presenta “Il ritorno al buon pane”
  • Gandolfo Gabriele David (visual artist) con “Dal pane al rito. Percorsi artistici e comunitari nella Casa del Pane”

Ore 18:30 – Incontro speciale con lo scrittore Andrea Ravasco, autore del libro “Anche Mosè beveva birra”, con interventi di Carmelo Di Fatta (vicepresidente Ass. Hora Benedicta) e Carlo Volpe (ingegnere dei materiali e degustatore Unionbirrai).

Ore 20:00 – La giornata si conclude con un Aperi*Birra per continuare le conversazioni in un’atmosfera conviviale.

Domenica 28 settembre – Esperienza immersiva tra natura e tradizione

Ore 09:00 – Escursione naturalistica guidata a cura di “Effetto Outdoor” per scoprire i dintorni dell’Abbazia

Ore 11:00 – Visita guidata all’Abbazia di San Martino delle Scale condotta dai Monaci benedettini

Ore 11:30Santa Messa con canti gregoriani, un’esperienza spirituale autentica

Ore 12:30 – Degustazione guidata delle birre artigianali del monastero a cura di “Hora Benedicta”

Ore 15:30 – Esposizione della mostra “pittura in estemporanea” con i lavori realizzati il giorno precedente

Ore 16:00 – Seconda visita guidata all’Abbazia per chi non ha potuto partecipare al mattino

Ore 18:00 – Gran finale presso il Chiostro San Benedetto con:

  • Letture siciliane (testi di Giuseppe Pitrè) a cura di BancadelTempo/Amiche di Carta
  • “Il cerchio della musica”: laboratorio con tamburi africani
  • Spettacolo musicale della “Crispeace Tribal Band” coordinate da Nancy Lupino

Chiusura speciale – Proiezione dei docu-film “Quando la Pasta è Donna” e “Il mare nel racconto di una vita”, prodotti da ComeUnaMarea APS per la SCIM – Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Durante tutta la domenica, la rinomata Forneria Messina allestirà uno stand gastronomico per deliziare i visitatori con specialità locali.

Il Festival vanta patrocini prestigiosi tra cui Parlamento Europeo, MAECI, Ministero del Turismo, Regione Sicilia e Comune di Palermo, e collabora con oltre 40 realtà tra cui FAO, ENEA, UNESCO Creative Cities Network e numerose università italiane.

L’edizione 2025 pone particolare attenzione alla cooperazione tra Italia, Africa Mediterranea e Medio Oriente, temi centrali per costruire un futuro più equo e sostenibile nel nostro mare comune.


Informazioni e contatti:

  • Dove: Abbazia di San Martino delle Scale, Monreale (PA)
  • Quando: 27-28 settembre 2025
  • Alcune attività richiedono prenotazione: contattare gli organizzatori per dettagli
  • Sito ufficiale: www.cerealialudi.org