Avviso per la valorizzazione degli Oratori: un’opportunità per progetti educativi, sportivi e sociali

Obiettivo del bando

Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato un nuovo avviso finalizzato al sostegno e alla valorizzazione della funzione degli Oratori. L’iniziativa mira a promuovere progetti che integrino sport, educazione e inclusione sociale, contrastando emarginazione, discriminazione e disagio minorile. Il bando intende supportare attività educative e culturali, iniziative di solidarietà e percorsi di promozione sociale.

Requisiti di partecipazione

I progetti devono coinvolgere un bacino minimo di utenza di almeno 20.000 abitanti, attraverso enti che operano su scala provinciale o superiore, anche in forma associata. Le attività ammissibili devono prevedere almeno una delle seguenti azioni:

  • Formazione degli operatori con ruolo educativo e sociale;
  • Ricerche e sperimentazioni di metodologie innovative in ambito educativo/sociale;
  • Progetti educativi (anche interdiocesani) con finalità di istruzione, formazione e attività sportive, comprese quelle scolastiche curriculari.

Tutti i progetti dovranno iniziare entro il 31 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026.

Beneficiari

Possono presentare domanda:

  • Parrocchie,
  • Associazioni del Terzo Settore,
  • ONLUS,
  • Enti ecclesiastici della Chiesa cattolica,
  • Enti di altre confessioni religiose.

Finanziamento

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 500.000 euro. È previsto almeno un progetto finanziato per ogni Regione o Provincia Autonoma.

Il contributo massimo per ogni progetto selezionato a livello regionale è di 23.809,52 euro. Eventuali fondi residui saranno assegnati ai progetti con il punteggio più alto nella graduatoria nazionale.

Come partecipare

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma disponibile all’indirizzo: https://avvisibandi.sport.governo.it
L’accesso avviene tramite SPID del Legale Rappresentante dell’ente.

Le candidature sono aperte dalle ore 12:00 del 14 luglio 2025 alle ore 12:00 del 5 settembre 2025.

Attenzione: per ogni Regione o Provincia Autonoma saranno prese in considerazione solo le prime 30 domande pervenute che rispettano i requisiti previsti.

Scadenza

Il termine ultimo per presentare la domanda è il 5 settembre 2025 alle ore 12:00. Si consiglia di non attendere gli ultimi giorni per l’invio, vista la limitazione sul numero di proposte ammesse per territorio.

Supporto del CESVOP

Il CeSVoP è al fianco degli Enti di Terzo Settore per fornire supporto e orientamento nella comprensione del bando e nella ricerca di opportunità di partenariato con le Università. Per ricevere supporto è possibile contattare la coordinatrice dell’Area Progettazione, Marcella Silvestre, accedendo all’area riservata del sito CeSVoP. Il nostro team è a disposizione per affiancarvi in ogni fase del percorso: dall’ideazione del progetto alla compilazione e presentazione della candidatura.

Link utili