500mila euro per progetti di invecchiamento attivo: un’opportunità per gli ETS in Sicilia, scadenza 30 settembre 2025 per la presentazione delle candidature.
Un avviso dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana
L’assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana ha pubblicato l’avviso per un importo totale di 500 mila euro, per la realizzazione di progetti rivolti alla fascia degli ultra 65enni.
Beneficiari
Destinatari individuati sono Enti del Terzo settore con esperienza nel lavoro con gli over 65 o, in alternativa, ETS senza esperienza ma in partenariato con enti pubblici o privati già attivi nel settore.
Finanziamento e azioni finanziabili
Le risorse disponibili ammontano a 500.000 euro. Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 20.000 euro, per iniziative della durata compresa tra 6 e 12 mesi. I progetti dovranno prevedere azioni che riguardano l’alfabetizzazione digitale, gli apprendimenti sugli stili di vita e il “match” intergenerazionale. Inoltre, potranno includere attività relative all’uso consapevole del web, alla sicurezza, alla gestione del denaro, all’attività motoria, all’alimentazione, all’impegno nel sociale, alla banca del tempo, all’accompagnamento, assistenza e consulenza alle famiglie.
Modalità di candidatura
Le domande, complete della documentazione richiesta, devono essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it con oggetto: “Avviso pubblico per la realizzazione di progetti per l’invecchiamento attivo 2025”.
Scadenza
Le candidature devono pervenire entro il 30 settembre 2025.
Il supporto del CeSVoP
Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo si metterà a disposizione per supportare gli ETS nelle fasi di progettazione e candidatura tramite:
- Orientamento sull’Avviso
- Accompagnamento nella costituzione di partenariati
- Consulenza per la redazione del formulario progettuale
Link e contatti per maggiori informazioni
Per dettagli e aggiornamenti consultare il sito ufficiale del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali con l’avviso e accesso a tutti gli allegati disponibili