Dopo le edizioni di successo tenutesi a Bergamo e Brescia nel 2023 e a Pesaro nel 2024, il Donor Weekend 2025 sceglie Agrigento come nuova destinazione. La città siciliana, designata Capitale Italiana della Cultura per il 2025, ospiterà dal 12 al 14 settembre la terza edizione di questa importante manifestazione dedicata alla promozione della donazione e della solidarietà.

L’attività si svolge anche grazie al supporto dei CSV siciliani (CeSVoP, CSV Etneo, CeSV Messina) e rientra pure nelle attività di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025.

Un weekend tra storia, cultura e solidarietà

L’evento è organizzato da AVIS Nazionale in collaborazione con le sedi Regionale Sicilia, Provinciale e Comunale di Agrigento. Il programma della tre giorni si ispira al claim ufficiale di Agrigento Capitale della Cultura: “Il sé, l’altro e la natura”, proponendo un percorso che unisce la scoperta del territorio alle riflessioni sui temi della solidarietà e del volontariato.

Visite esclusive ai tesori di Agrigento

I partecipanti avranno l’opportunità di vivere esperienze uniche:

  • Sabato 13 settembre pomeriggio: visita guidata alla Valle dei Templi, il celebre sito archeologico patrimonio UNESCO dal 1997. Il complesso, che si estende su 1300 ettari, rappresenta una delle testimonianze più significative della Magna Grecia nel Mediterraneo.
  • Domenica 14 settembre: visita al Teatro Pirandello, gioiello dell’architettura neoclassica legato al grande drammaturgo agrigentino, nato in città nel 1867.

Convegno sulla sostenibilità del dono

Il cuore scientifico dell’evento sarà il convegno “La sostenibilità del dono – Solidarietà e cittadinanza attiva per il bene di tutti”, in programma sabato 13 settembre. L’incontro approfondirà le dinamiche psico-sociali che motivano gli atti di altruismo, sia spontanei che organizzati attraverso il volontariato associativo.

Come partecipare

Per il Donor Weekend:

Per il convegno:

  • Iscrizioni entro il 5 settembre tramite modulo online
  • Consultazione del programma completo disponibile sul sito ufficiale

L’iniziativa conferma l’impegno di AVIS nel coniugare la promozione della cultura del dono con la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano, scegliendo ogni anno location di particolare rilevanza storica e culturale.