Grazie al sostegno di Fondazione con il Sud, l’associazione Rangers International di Niscemi ha
dato vita a un innovativo laboratorio denominato “Arte in 3D”
, che ha coinvolto un gruppo di giovani
con un’età media di 16 anni in un percorso di crescita, creatività e socializzazione, iniziato a metà
giugno.

Grazie alla disponibilità di una stampante 3D professionale, acquistata grazie al progetto, i partecipanti hanno potuto ideare e realizzare veri e propri gadget promozionali legati all’identità dei Rangers: portachiavi, statuette raffiguranti la mascotte ufficiale, apribottiglie personalizzati e molti altri oggetti originali.

L’iniziativa prende spunto dagli incontri del percorso formativo CeSVoP #VolontariDigitali, un progetto che mira a promuovere una cultura digitale nelle piccole e medie realtà NoProfit. L’utilizzo di una stampante 3d per un’organizzazione di volontariato è decisamente occasione per lavorare con maggiore attenzione sulla propria identità di brand.

Il laboratorio si è svolto sotto il tutoraggio del Dott. Giancarlo Malvè, esperto di hardware e software, e con il prezioso supporto operativo di Francesco Chiarello, giovane volontario appassionato di informatica e grafica, che ha ideato e progettato numerosi modelli da stampare. Non solo un’occasione di apprendimento tecnico, ma anche un importante momento di aggregazione e inclusione sociale.

Data la forte partecipazione e l’entusiasmo riscontrato, il laboratorio continuerà ad essere attivo
anche nei prossimi mesi, offrendo ai ragazzi uno spazio dove incontrarsi, progettare e sviluppare
nuove attività in grado di stimolare competenze, creatività e spirito di gruppo.

“Arte in 3D” dimostra come la tecnologia, se guidata da passione ed creatività, possa diventare un
ponte tra i giovani e il loro futuro.