Un importante passo avanti per il Terzo Settore e la comunità di Agrigento è stato compiuto con l’avvio dell’accordo di collaborazione gratuita tra il Comune di Agrigento e il Centro Servizi per il Volontariato di Palermo, finalizzato allo sviluppo e alla promozione di azioni di solidarietà e cittadinanza attiva.

Lo scorso 3 aprile si è tenuto un primo incontro significativo, alla presenza dell’Assessore Marco Vullo, con delega alle Politiche sociali, Associazionismo, Volontariato e Terzo Settore, e della consigliera del CeSVoP Maria Concetta Venezia. Questo momento inaugurale della nuova sinergia ha visto la partecipazione di ben 33 associazioni, dimostrando un vivo interesse e una forte volontà di collaborare per rafforzare il tessuto sociale del territorio.

L’Amministrazione Comunale di Agrigento ha formalizzato la propria adesione attraverso la Deliberazione della Giunta Comunale del 7 febbraio 2025, approvando lo schema di accordo di collaborazione gratuita con il CeSVoP. Tale accordo nasce dalla volontà dell’Amministrazione di promuovere e valorizzare l’associazionismo e le attività di volontariato per migliorare la qualità dei servizi sociali.

La collaborazione mira a implementare tavoli di co-programmazione e co-progettazione e per avviare forme di collaborazione che promuovano il volontariato nel territorio agrigentino.

Gli obiettivi principali di questa partnership includono:

  • Accrescere la consapevolezza del ruolo attivo nella comunità tra cittadini e volontari
  • Promuovere il volontariato come azione gratuita e solidale per il cambiamento sociale
  • Specializzare i volontari in mediazione e animazione territoriale
  • Consolidare lo sviluppo territoriale rafforzando le reti esistenti
  • Favorire l’interscambio e la partecipazione tra i volontari per valorizzare i beni comuni
  • Stimolare visioni e metodologie innovative nell’azione comune
  • Rendere gli sportelli del CeSVoP luoghi di incontro e supporto per la co-progettazione
  • Organizzare iniziative ed eventi per valorizzare il volontariato
  • Offrire formazione qualificata ai volontari
  • Fornire consulenza e assistenza agli enti del Terzo Settore
  • Sviluppare attività di informazione, comunicazione, ricerca e documentazione
  • Offrire supporto tecnico-logistico per facilitare l’operatività dei volontari

Per coordinare queste attività sarà costituito un apposito Coordinamento Tecnico che supervisionerà le iniziative, gli interventi e le azioni concertate tra le parti.

L’avvio di questo accordo rappresenta un’opportunità significativa per rafforzare il Terzo Settore locale, promuovere la partecipazione civica e sviluppare azioni concrete di solidarietà a beneficio dell’intera comunità agrigentina. La massiccia partecipazione di associazioni al primo incontro testimonia la vitalità del volontariato nel territorio e fa ben sperare per una collaborazione proficua e duratura.