Una nuova iniziativa annunciata dall’Impresa Sociale Fondo per la Repubblica Digitale: è disponibile un canale di cofinanziamento da 5 milioni di euro. Si tratta di una risorsa destinata a sostenere progetti e iniziative che puntano a sviluppare le competenze digitali e a favorire l’inclusione sociale, economica e lavorativa dei cittadini.
Il Fondo per la Repubblica Digitale
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio – Acri). Opera nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione del PNRR e del PNC, ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria. Il Fondo sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diverse fasce della popolazione, tra cui NEET, donne, disoccupati, lavoratori a rischio, studenti e persone in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti e replicare i più efficaci per informare future politiche nazionali. Maggiori informazioni su fondorepubblicadigitale.it.
Obiettivi e Collaborazioni
Questa iniziativa rientra nel Piano Strategico 2025-2026 del Fondo per la Repubblica Digitale. L’obiettivo è incentivare la collaborazione strategica tra enti pubblici, privati e del Terzo Settore. L’intento è amplificare l’impatto delle azioni formative sul territorio e attrarre risorse aggiuntive, promuovendo un confronto costruttivo con altre esperienze nel campo della formazione e dell’inclusione digitale. Questo approccio mira a rafforzare la consapevolezza sull’importanza di investire nella formazione digitale e nel reinserimento sociale. L’apertura di questo canale di cofinanziamento ha anche lo scopo di sperimentare nuove forme di innovazione, sia negli ambiti di intervento che nelle modalità operative.
Come Partecipare
Il canale di cofinanziamento è aperto a soggetti pubblici e privati, con o senza scopo di lucro. Le iniziative devono focalizzarsi su tematiche di interesse condiviso e possono essere proposte attraverso tre modalità:
- Bandi pubblici elaborati congiuntamente dal Fondo e uno o più cofinanziatori.
- Progetti proposti direttamente da enti del Terzo Settore con un sostegno di almeno il 50% da risorse interne o esterne.
- Iniziative elaborate e promosse congiuntamente dal Fondo con uno o più cofinanziatori per la realizzazione di opportunità per la collettività.
Un’opportunità specifica per il Terzo Settore: Per le organizzazioni del Terzo Settore l’opportunità è quella di proporre direttamente i progetti, a condizione che siano sostenuti per almeno il 50% da risorse interne o da altri cofinanziatori.
Il processo di selezione
Il processo di selezione prevede due fasi: una prima fase di presentazione dell’idea progettuale e una seconda fase di progettazione esecutiva per le idee idonee. I criteri di selezione includono la coerenza con la missione del Fondo e l’originalità della proposta.
Modalità e tempi per candidare la propria proposta
Scadenza: Le proposte possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse. Per informazioni e per candidarsi: cofinanziamento(@)fondorepubblicadigitale.it.
Supporto del CeSVoP
Il CeSVoP è al fianco degli Enti di Terzo Settore per fornire supporto e orientamento nella comprensione del bando e nella ricerca di opportunità di partenariato con le Università. Non esitate a contattarci per qualsiasi chiarimento o per individuare le migliori strategie per la partecipazione. Per ricevere supporto è possibile contattare la coordinatrice dell’Area Progettazione, Marcella Silvestre, accedendo all’area riservata del sito CeSVoP. Il nostro team è a disposizione per affiancarvi in ogni fase del percorso: dall’ideazione del progetto alla compilazione e presentazione della candidatura.